Main Menu

Come funziona il cervello

Come funziona il cervello

Come funziona il cervello

Quest’anno nel Lazio record di iscrizioni per l’edizione 2016 delle Olimpiadi delle Neuroscienze. Il prossimo 20 febbraio, circa 550 studenti provenienti da 22 scuole del Lazio, contattate con il contributo della Fondazione Mondo Digitale, si cimenteranno con le prime prove locali della competizione. I 5 miglior studenti di ogni scuola passeranno, quindi, alla fase regionale e i 3 selezionati a quella nazionale. Inoltre, i vincitori delle competizioni nazionali parteciperanno a quelle internazionali che ogni anno si svolgono in nazioni diverse in occasione di un congresso di Neuroscienze.

 

I coordinatori regionali del Lazio, Enrico Cherubini (European Brain Research Institute), Laura Maggi (Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, Sapienza Università di Roma), Ada Maria Tata e Andrea Mele (Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, Sapienza Università di Roma), lo scorso 10 febbraio hanno incontrato studenti e insegnanti all’Università per raccontare dove vanno oggi le neuroscienze e per rispondere alle domande e curiosità degli studenti.

 

Nell’intervista realizzata da Cecilia Stajano, che per la Fondazione Mondo Digitale coordina il settore “Innovazione nella scuola”, alcuni studenti raccontano perché si sono appassionati allo studio delle neuroscienze. Sono due ragazze di 16 anni, entrambe si chiamano Martina, e Luigi di 17 anni. Frequentano il liceo Via Copernico di Pomezia e il liceo Giulio Cesare di Roma.

 

 

Le Olimpiadi delle Neuroscienze costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee (IBB): una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze (verranno trattati argomenti come: l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, il sonno e le malattie del sistema nervoso). L’obiettivo principale della competizione, promossa dalla Società Italiana di Neuroscienze, è accrescere fra i giovani l’interesse per la biologia in generale e per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, l’organo più complesso del nostro corpo.

L'edizione 2016 delle Olimpiadi delle Neuroscienze è organizzata dall'Università degli Studi di Brescia, promossa dal Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (vedi il regolamento).

 

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi