2 min.
Tra i volontari della conoscenza ovviamente ci sono anche gli studenti di origine straniera che frequentano la scuola italiana. Brian, 18 anni, è peruviano. Frequenta il 4° anno dell’Istituto d’istruzione superiore Lucio Anneo Seneca di Roma. Ed è il secondo anno che segue, come tutor, gli over 60 che frequentano il corso di alfabetizzazione digitale per la terza età.
Brian è arrivato in Italia con la famiglia quando aveva 8 anni e non conosceva una parola della lingua italiana. Oggi lo si può scambiare per un romano nativo, perché parla con le espressioni tipiche dei giovani nati e cresciuti nella capitale.
Nel lavoro di tutor Brian non ha incontrato difficoltà, anzi è molto incuriosito dalla relazione con le persone adulte che raccontano volentieri esperienze che sembrano di un mondo lontano. E non l’ha spaventato neanche che quasi tutti i suoi allievi sono partiti da zero con il computer, proprio come lui con la lingua italiana. Per questo si è sentito un vero “maestro”.
“L’emozione di poter guidare qualcuno e di insegnare qualcosa è impagabile”, confessa Brian.
La scuola, già protagonista di Nonni su Internet, oggi è uno dei nodi del progetto Tra generazioni. L’unione crea il lavoro. A coordinare le attività è la docente Annunziata Violi, che insegna matematica e fisica.
Dall’esperienza maturata con il modello di apprendimento intergenerazionale e la rete dei Volontari della conoscenza nasce il progetto “Volontari del XXI secolo” elaborato del professor Alfonso Molina, docente di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.
I volontari del XXI secolo sono giovani di tutte le età che si impegnano in progetti di innovazione sociale e così facendo acquisiscono le competenze utili per vivere e lavorare come cittadini responsabili (problem solving, responsabilità sociale, lavoro collaborativo, creatività).Tra le attività che i volontari possono realizzare ci sono: percorsi di alfabetizzazione digitale degli adulti con il modello di apprendimento intergenerazionale, attività di progettazione sociale per conoscere e migliorare il territorio e la comunità in cui vivono ed entrare in contatto con il mondo del lavoro.