In questi giorni è in arrivo nelle caselle postali di docenti e dirigenti scolastici del Lazio una breve mail della Fondazione Mondo Digitale che mette a disposizione delle scuole la Palestra dell’Innovazione come luogo di apprendimento ideale per l'alternanza scuola-lavoro: per approfondire conoscenze, sviluppare competenze e maturare valori etici per inserirsi con successo nel mercato del lavoro.
Il progetto di alternanza scuola-lavoro, costruito sul modello di Educazione per la vita, è costituito da 7 moduli per un totale complessivo di 200 ore.
Il numero ideale di partecipanti è di 20 studenti, ma la struttura può accogliere contemporaneamente in una stessa sessione di alternanza scuola-lavoro da un minimo di 18 a un massimo di 24 studenti.
I 7 moduli sono autonomi e nello stesso tempo sono parte di un percorso organico che permette ai giovani di sperimentare un modello originale di alternanza scuola lavoro e di confrontarsi con le nuove sfide poste dai veloci cambiamenti socio-economici.
All’interno della Palestra dell’Innovazione i giovani trovano diversi spazi e modalità di apprendimento, interagiscono con professionisti e aziende e si confrontano con persone, organizzazioni e modelli produttivi reali. Si formano cioè come soggetti in grado di contribuire, in modo responsabile, allo sviluppo di comunità intelligenti, in qualsiasi contesto territoriale.
Tra le esperienze proposte, così come richiesto dalle linee guida, anche moduli di orientamento per i giovani che intendono proseguire la formazione con la scelta universitaria.
Gli istituti possono concordare con la FMD anche programmi personalizzati.
Per informazioni
Rosy D’Elia, cell.320 2858656, r.delia@mondodigitale.org
Francesca Meini, tel. 06 42014109, f.meini@mondodigitale.org
Per approfondire