Main Menu

Fattore J

fattore J 4.0

Fattore J

Fattore J

Together towards the medicine of the future. Fifth edition

How can we make people more aware of the value of major innovations in the world of healthcare? How can artificial intelligence support doctors with regard to the medicine of the future? How can we raise awareness of some important diseases, using language that young people can relate to?

These are the new challenges of Fattore J, in its renewed commitment with Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia to make young people aware of the value of scientific progress for the health, well-being and quality of life of all, making them fully responsible for their own choices, with a One Health perspective.

The aim of the initiative, now in its fifth year, is to create a real educational ecosystem on the topic of health based on a strong social commitment, focusing on the importance of prevention, therapeutic innovation and equal access to treatment for all patients, key issues for people's well-being and for the development of our country as a whole.
 

NEWS
  • Local events
  • Let's discover the excellence of our country: various awareness-raising meetings aimed at young people are being held in person at the main hospitals and university polyclinics in the regions of Lombardy, Lazio, Emilia Romagna and Campania to discover case histories and innovative applications of health research. The first appointment, on the occasion of the launch event of the new edition, is on 3 December 2024 at the National Cancer Institute in Milan.
  • Schools interested in participating with their classes can register here
  • The project community
  • On one side the students, their families and teachers, on the other J&J employees, patient associations and large healthcare institutions, with new collaborations. Work continues alongside patient associations, in particular with Progetto Itaca, Walce Onlus and AIL on the topics at the centre of the new edition, in the areas of onco-haematology and mental health.
  • Volunteering with expertise: J&J experts guide students in the Milan and Latina offices on a journey of discovery of the drug.
  • Health Bot. Second edition of the creative contest to design and prototype robotic and artificial intelligence solutions for healthcare. Teams of high school students present their prototypes to a jury of experts at the Rome Cup 2025 (University of Rome 3, 7-9 May 2025).
  • Schools can nominate students by filling out the online form.
     

The topics of Fattore J are in harmony with the ‘existential challenge’ that Mario Draghi mentioned in his report on the future of Europe's competitiveness in September 2024. Health has (and will have) an increasingly crucial role in the well-being of citizens and the general growth of the country. Why not start from the choices our children make today to positively influence the conditions in which we will live tomorrow?

DURATION

From September 2024 to June 2025

NETWORK

Civil society associations serving patients and their families

Scientific partners

Sponsors

Results achieved to date
  • 30,000 young people trained and 300,000 young people reached by communication campaigns
  • About 200 schools involved
  • 18 patient associations and civil society organisations
  • 3 academic partners (Campus Bio Medico University of Rome, University of Siena, Polytechnic University of Milan)
  • 5 institutional partners (SITI, SIF, Vaccinarsi, IG – IBD Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease, SIP - Italian Society of Psychiatry)
  • Creation of the series ‘I'll take care of you’ with ‘The health stories of UCBM doctors’
  • Creation of a Manifesto of Health written collaboratively by the students Development of communication campaigns (video and social media), a creative contest and a docu-video
The four editions in brief
  • School year 2020-21 ‘Empathy, respect and inclusion’: the project was conceived as the first curriculum of the Italian school to educate young people to develop emotional intelligence, respect and empathy towards people who are experiencing serious hardship or are suffering from illness. The onset of the health emergency transformed online collaboration platforms into a tool for recognising and expressing emotions, acknowledging one's own or others' state of distress and finding the best way to ask for help.
  • School year 2021-22In the hands of science’: the aim is to raise awareness of the importance of correct scientific information and the choice of responsible behaviour for the well-being and health of all.
  • School year 2022-23 ‘More trust, more health, more future’: with this project we have entered even more deeply into the heart of healthcare, to discover together the circular nature of health with a One Health approach.
  • School year 2023-2024 ‘A learning ecosystem for health and well-being’: the objective is to create a real educational ecosystem on the topic of health based on a strong social commitment, focussing on the importance of prevention, therapeutic innovation and equal access to treatment for all patients, key issues for people's well-being and for the development of our entire country.
To participate

 

Your stories

Roberta Poli

Roberta Poli Docente, psicologa Roma

Con due anni di didattica a distanza alle spalle, i ragazzi sono scollati, scompaiono... Fattore J è per noi una cambio di rotta, un punto fermo, uno strumento di unione e riflessione. Quando ci colleghiamo per ascoltare le testimonianze e le formazioni di Fattore J, vedo che la classe ci sta! È coinvolta. Ed è questo che mi serve adesso, coinvolgere i ragazzi, farli sentire uniti emotivamente, parte di un gruppo. Nell’incertezza totale di questo momento Fattore J per noi rappresenta il legame possibile.

Tommaso Cocumelli

Tommaso Cocumelli 17 anni Ambassador Roma

Ho partecipato alle formazioni di Fattore J, l’anno scorso, quando ero iscritto al terzo anno. Mi ha colpito molto l’impegno e l’attenzione con cui si è parlato di malattia e di prevenzione. Le persone che abbiamo conosciuto avevano molto a cuore che fossimo informati correttamente. Ho scelto di diventare ambassador perché ho pensato mi sarebbe piaciuto fare lo stesso con i miei coetanei, condividere con loro informazioni e opinioni in ambito scientifico. Credo poi che fare da ambassador sia anche una grande opportunità di crescita e confronto. Facciamo molto team working e questo mi aiuta a capire come lavorare con altre persone, non solo con me stesso. Adesso siamo impegnati nella stesura del Manifesto della Salute, un documento con cui vogliamo comunicare all’esterno tutti i motivi per cui la scienza è importante per l’umanità”.

 

Tommaso ha 17 anni, ama la musica, il calcio e lo judo. Frequenta l’istituto Piaget-Diaz di Roma. Gli piace fantasticare, ma sa essere anche molto concreto. Per la sua vita dopo la scuola ha tre possibili obiettivi, entrare nell’esercito, diventare educatore oppure psicologo. È uno degli ambassador di Fattore J, progetto promosso con Janssen.

Matilde Dall'Olio

Matilde Dall'Olio 17 anni Studentessa Bologna

In quanto ambassador del progetto Fattore J ho lavorato insieme ad altri 19 miei coetanei alla stesura del Manifesto della Salute. La collaborazione che si è creata tra noi mi ha colpito e coinvolta molto. Ognuno ci ha messo il suo, ciascuno poteva fare proposte, suggerire idee. Il nostro obiettivo è raggiungere altri ragazzi come noi per accrescere in loro la fiducia nella scienza. Tramite il manifesto vogliamo dare loro la possibilità di scoprire l’importanza del progresso scientifico nella vita di ciascuno di noi. Io, ad esempio, senza la scienza, la medicina, non sarei qui. Sono stata operata d’urgenza due volte e, soprattutto la prima volta, è stata la bravura dei medici a salvarmi.

 

Carlo Guerra

Carlo Guerra 17 anni studente liceale Bologna

Ho iniziato Fattore J perché volevo partecipare a un Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, ma già dalla prima ora di lezione mi sono accorto che quello era un Pcto tutto particolare. È stato un percorso appassionante, coinvolgente. Molto spesso tendiamo a pensare che sofferenza e malattia siano elementi distanti dalla nostra realtà, ma non è così e Fattore J aiuta a comprendere questo. Abbiamo conosciuto persone che soffrivano di patologie molto più comuni di quello che si pensa. Questo ci ha aiutato a sviluppare doti come l’intelligenza emotiva e l’empatia. Mi sono appassionato al tema al punto tale che ho poi deciso di diventare ambassador del progetto. Ho iniziato il progetto con l’obiettivo di fare l’ingegnere meccanico e ho terminato il percorso sognando di diventare medico. Quindi direi che forse mi ha cambiato la vita.

 

Laura Pezzi

Laura Pezzi Docente Arona, Novara

Ogni volta che c’era una formazione ho visto silenzio, attenzione, partecipazione immediata. Ho seguito da vicino una studentessa di 17 anni con una patologia congenita che le rende difficile esprimersi. Con sorpresa di tutti ha trovato il coraggio di parlare in pubblico, si è sentita compresa e ascoltata. I ragazzi hanno capito come si può rispondere alla malattia. Il clima nella classe è cambiato radicalmente.  

Giulia Diacci

Giulia Diacci 17 anni Ambassador Bologna

“L’anno scorso ho partecipato alle formazioni di Fattore J e quest’anno ho deciso di essere ambassador del progetto, proprio perché mi ha colpito molto, soprattutto dal punto di vista emotivo.  Grazie a Fattore J ho imparato a mettermi nei panni dell’altro. E devo dire che questo mi ha spinto a interessarmi di più all’argomento trattato durante la formazione anche dal punto di vista didattico. Penso che il mio ruolo di ambassador sia molto importante, perché mi consente di condividere quello che ho appreso grazie al progetto con altri miei coetanei. Non solo, questo ruolo mi permette anche di fare da portavoce per tutti i miei compagni, così da far emergere la loro voce quando lavoriamo a documenti importanti, come il Manifesto della Salute. Mi interessano molto l’ambito scientifico e quello medico. Per il momento lascio aperta ogni porta. Se penso a me nel futuro mi auguro di essere tranquilla, serena e felice. Di non aver rimpianti e di essere contenta delle scelte fatte".

 

Giulia, 17 anni, frequenta il liceo Enrico Fermi di Bologna.

Laura Rosa Mejia Lara

Laura Rosa Mejia Lara 17 anni Ambassador Bologna

“Mi sono appassionata al progetto l'anno scorso, a seguito di alcuni incontri seguiti assieme alla mia classe che mi hanno colpito molto perché trattavano di temi che sentivo, e tuttora sento, molto vicini. Per questo, quando mi è stata data la possibilità di diventare ambassador, non ho esitato. Grazie a Fattore J ho potuto approfondire due temi che sento molto vicini: depressione e disturbi mentali. Ci sono molti miei coetanei che ne soffrono. Tuttavia sono molto poco ascoltati: spesso nessuno s'accorge del loro malessere. Partecipando alle formazioni sono riuscita ad aumentare la mia consapevolezza sul tema. Parlare di depressione e disturbi mentali è stato molto utile per me e anche per i miei compagni. Ci ha aiutato ad acquisire strumenti utili all’ascolto e all’aiuto di chi è in difficoltà.

Con Fattore J abbiamo imparato che l’empatia è indispensabile nelle relazioni. Essere ambassador significa fare da portavoce ai ragazzi della mia età sul tema della fiducia nella scienza e dell'empatia verso le persone che soffrono di una malattia. Di queste cose parlo quindi con i miei compagni di classe e amici, con i miei genitori e i miei parenti. Inoltre contribuisco alla scrittura del Manifesto della Salute”.

Laura Malaggese

Laura Malaggese 17 anni Ambassador Cassino

Essere ambassador di Fattore J significa fare da portavoce per un’informazione scientifica corretta", spiega Laura. "Mi piace molto la possibilità di confrontarmi con altri studenti e studentesse da tutta Italia. Soprattutto, partecipando a Fattore J mi sono sentita trattata da adulta, non solo da ragazzina. Gli esperti che lavorano al progetto hanno dato peso alle nostre idee e osservazioni. Ci hanno dato fiducia. Insieme ad altri giovani da tutta Italia abbiamo lavorato al Manifesto della Salute, per portare fiducia nella scienza anche a chi non ha potuto partecipare in prima persona alle formazioni di Fattore J.

 

Laura è una delle ambasciatrici del progetto Fattore J, promosso con Janssen. Frequenta il quarto anno all’IIS San Benedetto di Cassino (Frosinone). Le piace studiare italiano, matematica e psicologia. Nel tempo libero ama ballare. Dopo la scuola le piacerebbe frequentare un corso di laurea breve per diventare assistente sociale.

Valeria Fiore

Valeria Fiore 18 anni Ambassador Arona (Novara)

Da grande vorrei fare la psicologa e, grazie a Fattore J, ho scoperto tante cose nuove di me. Ad esempio, fin da piccola avevo paura a parlare in pubblico o con persone estranee. Ma grazie a Fattore J ho trovato la forza di superare questo ostacolo.

Con Fattore J abbiamo affrontato temi delicati, come la malattia, prendendo in considerazione più aspetti: il lato scientifico, ma anche quello umano. Mi è piaciuta molto la delicatezza utilizzata nel trattare tematiche sensibili. Sono riuscita ad immedesimarmi nei pazienti che portavano, durante le ore di formazione, la loro testimonianza. La malattia è una cosa privata, ma non va vista come tabù. Fattore J riesce a fare proprio questo, a normalizzare la malattia, parlandone liberamente. E credo sia molto utile.

Se dovessi descrivere il mio percorso con tre parole, direi: libertà, relazione e coraggio.

 

Valeria, 18 anni, frequenta l’IIS E. Fermi di Arona. 

Benedetta Panfilo

Benedetta Panfilo 16 anni Ambassador Rovigo

Ho iniziato da poco a partecipare alle formazioni di Fattore J, ma due webinar sono bastati a farmi scegliere di diventare portavoce di progetto. Le materie scientifiche mi appassionano, ma il progetto mi ha colpito per un altro motivo: è un viaggio a 360° alla scoperta della malattia. Molta attenzione è data alla prospettiva del malato. Penso sia molto utile per chi, come me, in futuro dovrà relazionarsi con i pazienti (spero!).

Benedetta ha 16 anni e studia al liceo scientifico Primo Levi di Badia Polesine (Rovigo), indirizzo scienze applicate. 

 

 

Tommaso Cocumelli

Tommaso Cocumelli 17 anni studente Roma

Siamo nati nel progresso. Siamo e saremo il progresso. La nostra responsabilità, come nuove generazioni, è quella di cambiare le cose. Ci hanno consegnato un mondo al tracollo e noi siamo la speranza di un futuro migliore. Per questo avere consapevolezza dei rischi per il nostro pianeta, per la nostra salute, per la nostra società è importante. Per cambiare le cose in meglio.
Tommaso, 17 anni, Roma

Federica Calao

Federica Calao 17 anni studentessa Cassino, Frosinone

Grazie alla formazione, ho potuto constatare personalmente cosa significa progresso scientifico per chi soffre di una malattia grave. Di grande supporto sono stati i docenti coinvolti nel progetto che non ci hanno mai abbandonato, anzi ci hanno invogliato e incoraggiato nell’intraprendere queste nuove esperienze, riponendo fiducia nelle nostre capacità.

 

Le nostre campagne

Campagna Fattore J

Fattore J

Fondazione Mondo Digitale with Janssen Italia, the pharmaceutical subsidiary of Johnson & Johnson, is testing the first curriculum for Italian schools to educate young people to develop emotional intelligence, respect...

Latest News

Get updated on our latest activities, news and events