Main Menu

Contenuti aperti a scuola

I docenti della scuola del noi

Contenuti aperti a scuola

Contenuti aperti a scuola

I docenti della scuola del noi: con Scienz@app studiare è più facile

Docente di Scienze naturali del Liceo scientifico Galileo Galilei di Potenza, una scuola da sempre all'avanguardia, Mariarosaria Sabina fa parte del Team digitale ed è impegnata nella ricerca-azione, soprattutto nel settore della didattica digitale. Crede fortemente nelle intese tra scuola, territorio e cittadini per una fruttuosa "ingegnerizzazione pedagogica" della scuola innovativa. Ha scelto un approccio formativo aperto e collaborativo, perché la scienza è un'impresa collettiva, democratica e socialmente costruttiva. Con il team dei docenti della scuola del noi la prof. Mariarosaria ha realizzato Scienz@app per rendere i contenuti scientifici facilmente fruibili attraverso una playlist di video predisposti dagli stessi studenti.

Con Mariarosaria Sabina siamo arrivati al 34° appuntamento con i Docenti della scuola del noi. E come di consueto condividiamo un breve video di auto presentazione e poi l'intervista curata dalla ricercatrice Ilaria Gaudiello, che coordina i lavori della comunità open source dei docenti e formatori.

 

 

L'INTERVISTA

Maria Rosaria, dalla tua esperienza nella ricerca-azione emerge che studio, sperimentazione e valutazione costituiscono un ciclo necessario anche nell’innovazione didattica. Vuoi condividere  questo tuo approccio all’insegnamento?

Lavoro presso un istituto che si caratterizza per una consolidata esperienza di ricerca e di implementazione di processi di innovazione metodologica  e organizzativa  e per una buona attività di rete, sono pertanto  sostenuta nella realizzazione di laboratori formativi e digitali ad alta motivazione per la didattica delle competenze. Per muovermi in tale direzione occorrono studio, impegno, ricerca e autoformazione che, una volta perseguiti, si sostanziano in proposte sperimentali e/o progettuali condivise nei consigli di classe e che mettono sempre al centro gli studenti. Scaturisce spontanea conseguentemente l’integrazione del mediatore digitale nella pratica didattica tenendo conto di aspetti di tipo cognitivo (intelligenze multiple, stili di insegnamento/apprendimento, cooperative learning) motivazionale  e funzionale alla società complessa in cui viviamo. Ne deriva una valutazione formativa che migliora i processi di apprendimento e di insegnamento e che restituisce  informazioni di sintesi sul rendimento degli studenti.

La Scuola del noi ti ha vista co-autrice di un percorso didattico che coinvolge gli studenti in quanto attivamente partecipi alla comunità educante; ci sembra che questo rispecchi molto la tua concezione di scienza e di didattica della scienza. Ci racconti qualcosa di questa esperienza?

Il percorso didattico co-progettato con altre tre colleghe è stato coinvolgente e molto interessante; ha consentito a professionalità differenti della comunità della Scuola del Noi di confrontarsi e convergere verso una proposta sperimentale, supervisionata da esperti di FMD, che ha coinvolto due classi seconde. Si è concretizzata nella realizzazione di “Scienz@app”, un applicazione utile ai nostri giovani studenti per informarsi, studiare, approfondire, velocizzare i tempi dello studio. Scienz@app  rende i contenuti scientifici facilmente fruibili attraverso una playlist di video predisposti dagli stessi studenti. L’obiettivo è far sì che i giovani siano protagonisti del sapere, sostenere la massima inclusione digitale, favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro.

Il prossimo progetto nel cassetto che condivideresti con la community?

Mi piacerebbe molto continuare a lavorare con il team di Scienz@app o comunque con colleghi della Scuola del noi, con sviluppatori e ideatori, su contenuti editoriali open source quali immagini, testi, video e musica, per crescere e far crescere nella complessità e nella ricchezza del digitale. I contenuti aperti sono il futuro della scuola.

Other news that might interest you

Creative Day di Roll Cloud

Inclusive technologies with cloud and AI

Our Projects

Get updated on our latest activities, news and events