Main Menu

Culture in classe

classe-interculturale.JPG

Culture in classe

Culture in classe

 

La classe può trasformarsi in un laboratorio di scambio tra culture? Come sviluppare l’ascolto autobiografico? Come si integrano storylistening e storytelling?
 
Al secondo appuntamento formativo del progetto Io,tu, noi. Percorsi autobiografici per l’integrazione, cofinanziato dall’Unione europea, la prof.ssa Luana Cosenza dell’Università per stranieri di Siena ha trattato il tema “Narrazione e intercultura”. L’incontro si è svolto venerdì scorso presso l’Istituto comprensivo Pescara 9 con la partecipazione di 48 docenti.
 
Intanto proseguono anche i laboratori all’interno delle scuole partner con l’obiettivo di promuovere l’integrazione scolastica e sociale dei minori di Paesi terzi che frequentano le scuole primarie e dell’infanzia abruzzesi, attraverso la qualificazione dell’offerta didattica in chiave interculturale e plurilingue.
 
La scorsa settimana con la news La sveglia birichina abbiamo raccontato le attività dell’Istituto comprensivo 3 di Chieti, guidato dalla dirigente scolastica Paola Di Renzo. Oggi la preside scrive a Giovanna Castagna che coordina il progetto per la Fondazione Mondo Digitale:

 

Grazie Giovanna, 

è per noi una grande soddisfazione. Il progetto sta andando molto bene grazie al lavoro serio e puntuale delle docenti coinvolte. Ottima la risposta da parte dei genitori.

Un grazie particolari a tutti voi di Mondo Digitale per la professionalità, la puntualità, la costante e scientifica cura del progetto.

Un caro saluto.

Paola Di Renzo

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events