Main Menu

La sveglia birichina

bambini_stranieri_scuola.jpg

La sveglia birichina

La sveglia birichina

 

Non tutte le giornate sono uguali… La loro scansione cambia di paese in paese. Lo hanno scoperto i bambini della scuola primaria dell’Istituto comprensivo 3 di Chieti, guidato dalla dirigente scolastica Paola Di Renzo. Il progetto Io,tu, noi. Percorsi autobiografici per l’integrazione, cofinanziato dall’Unione europea (FEI, Azione 3/Annualità 2012), promuove l’integrazione scolastica e sociale dei minori di Paesi terzi che frequentano le scuole primarie e dell’infanzia abruzzesi, attraverso la qualificazione dell’offerta didattica in chiave interculturale e plurilingue.
Le docenti della scuola primaria hanno creato il laboratorio “La sveglia birichina” per coinvolgere i più piccoli nella scoperta della quotidianità. Questo approccio, spiega una delle docenti Federica Marino, “ha favorito non solo comunicazione tra coetanei, ma anche quella tra i bimbi più piccoli, su tematiche riguardanti le loro abitudini in famiglia, l’alimentazione e il tempo libero”.
Il laboratorio ha anche coinvolto le famiglie e soprattutto le mamme nella preparazione di colazioni tipiche.
 
Le attività della scuola primaria si stanno focalizzando su:
  • ascolto e produzione di esperienze personali
  • ascolto di leggende e filastrocche
  • ascolto di musiche
  • letture di racconti sui temi dell’interculturalità, dell’amicizia, della condivisione e della collaborazione
  • lettura di racconti e filastrocche sul tema della giornata
 
I destinatari diretti del progetto "Io, tu, noi" sono sono circa 100 minori originari di Paesi terzi, soprattutto albanesi, marocchini e cinesi, che frequentano l’ultimo anno della scuola dell’infanzia (5 anni) e le classi prime della scuola primaria (6 anni) degli 11 istituti comprensivi abruzzesi partner del progetto.
Beneficiano dell’intervento anche i 300 alunni italiani che partecipando con i compagni stranieri alla realizzazione delle attività progettuali. Sono destinatari indiretti 30 docenti, che ricevono una formazione specifica sulla didattica interculturale e il plurilinguismo e le famiglie degli alunni stranieri.

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events