Main Menu

Bridge-IT: a Prato il modello del Centro Enea

Bridge.png

Bridge-IT: a Prato il modello del Centro Enea

Bridge-IT: a Prato il modello del Centro Enea

 

Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia

Università degli Studi di Firenze

Nuove tecnologie per l'integrazione sociale: sfide e prospettive in Italia

workshop organizzato da Bridge-IT

6 dicembre 2010, ore 9.00-18.00

presso PIN S.c.r.l - Polo Universitario "Città di Prato", piazza Giovanni Ciardi 25, Prato

 

Programma

Mattina

9.00 - 9.30 Registrazione - caffè

9.30 - 10.00 Attività e risultati del progetto: dalle buone pratiche alle linee guida. Illustrazione dei

lavori della giornata

 

 

Diagnosi nazionale

10.00 - 11.30 Sessione plenaria

  • Illustrazione delle Linee guida generali, delle raccomandazioni e ipotesi di contestualizzazione nazionale: Davide Calenda, Università di Firenze
  • Discussione plenaria: In quale contesto nazionale ci muoviamo? Cosa è stato fatto e cosa funziona? Cosa non è stato fatto e cosa non funziona?

 

11.30 – 12.00 Pausa caffè

12.00 – 13.30 Esempi di buone pratiche

 

Educazione

  • Centro Enea: Silvia Celani, coordinatrice Progetti internazionali (www.mondodigitale.org)
  • Progetto PinoKio: Cinzia Lucarelli, Project Manager (www.pinokioproject.eu), Lavoro e partecipazione economica
  • Progetti di finanza inclusiva del consorzio Patti Chiari – Associazione Bancaria Italiana, Davide Calenda (www.pattichiari.it)
  • Aspasia Assistenza domiciliare anziani: sistema integrato di servizi per persone e imprese, Federico Boccaletti, Consorsio Anziani e non solo (www.equalaspasia.it), Capitale sociale/società civile
  • Rete Seconde Generazioni: Lucia Ghebreghiorges (www.secondegenerazioni.it),
  • You Torino: Franco Carcillo, Comune di Torino (www.youtube.com/user/YouTorino)

     

13.00 – 14.00 Pranzo

Sessione pomeridiana

Scenario nazionale: educazione, lavoro/partecipazione economica, capitale sociale/società civile

14.00 – 15.30 (gruppi di lavoro con facilitatore)

 

Gruppo Educazione

  • presentazione linee guida 'education' (15 min)
  • illustrazione di alcune buone pratiche (15 min)
  • discussione: cosa funziona, cosa non funziona, cosa si potrebbe fare nel contesto nazionale? Idee e indicazioni di policy su come trasferire e promuovere buone pratiche? (1h)

 

Facilitatore: Stefano Kluzer

 

15.30 – 16.00 Pausa caffè

Gruppo Lavoro e partecipazione economica

  • presentazione linee guida 'job' (15 min)
  • illustrazione di alcune buone pratiche (15 min)
  • discussione: cosa funziona, cosa non funziona, cosa si potrebbe fare nel contesto nazionale? Idee e indicazioni di policy su come trasferire e promuovere buone pratiche? (1 h)

 

Facilitatore: Andrea Valzania, Università di Firenze

 

Gruppo Lavoro capitale sociale

  • presentazione linee guida 'capitale sociale' (15 min)
  • illustrazione di alcune buone pratiche (15 min)
  • discussione: cosa funziona, cosa non funziona, cosa si potrebbe fare nel contesto nazionale? Idee e indicazioni di policy su come trasferire e promuovere buone pratiche? (1h)

 

Facilitatore: Laura Leonardi, Università di Firenze

15.30 – 16.00 Pausa caffè

16.00-17.30/18.00 Sessione plenaria

 

Report dei tavoli di lavoro e discussione plenaria

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events