Main Menu

Giovani e tecnologie

on.jpg

Giovani e tecnologie

Giovani e tecnologie
 
Non tutti i cittadini dispongono e accedono in modo equo alle stesse opportunità mediali. E non è solo un problema di infrastrutture tecnologiche.
 
Nell’era dei nativi digitali, delle generazioni senza fili, dei teen multitasking, emerge con evidenza il gap intergenerazionale. I dati emergono dalla ricerca On Air - The European project on Media Education, presentata venerdì scorso alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Sapienza di Roma.
 
On Air è una ricerca internazionale (Comenius) che ha coinvolto sei paesi della Comunità Europea (Italia, Belgio, Romania, Bulgaria, Polonia, Lituania), con l'obiettivo di analizzare il rapporto dei giovani con i digital media, in termini di consumo, competenza, motivazioni e coinvolgimenti emotivi. On Air ha previsto inoltre la sperimentazione di pacchetti educativi di media education per insegnanti di scuole, ai fini di una integrazione scientifica e ragionata dei nuovi linguaggi mediali nel curriculum scolastico.
 
La Fondazione Mondo Digitale lavora da molti anni per ridurre questo divario intergenerazionale proprio attraverso l’uso positivo delle nuove tecnologie. Grazie al progetto Nonni su Internet giovani e meno giovani condividono un’importante momento sociale e formativo con la metodologia di apprendimento intergenerazionale. Gli studenti delle scuole insegnano agli anziani ad utilizzare il computer e familiarizzare con le nuove tecnologie della comunicazione. In otto edizioni si sono diplomati oltre 9000 internauti senior, guidati da 5.000 studenti tutor e 650 docenti coordinatori.

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events