Laboratori di idee digitali con Amazon
Realizzato in collaborazione con Amazon, “Make It Real” è un progetto modulare e integrato pensato per stimolare il potenziale imprenditoriale e innovativo dei giovani tra i 16 e i 25 anni. L’iniziativa combina formazione, prototipazione e competizione in un percorso dinamico che mira a promuovere l’autoimprenditorialità giovanile, l’innovazione logistica e digitale, e il protagonismo attivo degli studenti. Il progetto si propone di generare un impatto reale sul futuro dei partecipanti, valorizzando il talento individuale e collettivo, e contribuendo alla creazione di opportunità inclusive, eque e sostenibili. “Make It Real” si allinea, inoltre, con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare:
4 - Istruzione di qualità
5 - Parità di genere
8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
9 - Imprese, innovazione e infrastrutture
10 - Ridurre le disuguaglianze
17 - Partnership per gli obiettivi.
DESTINATARI
Studenti del triennio scuola secondaria II grado e studenti universitari, di Milano, Roma, Vercelli, Palermo e San Salvo (Abruzzo).
OBIETTIVI
- Offrire ai giovani un accesso guidato e inclusivo alle tecnologie emergenti, valorizzando la didattica esperienziale e la sperimentazione in team.
- Allenare alla creazione di soluzioni originali e alla generazione di idee imprenditoriali con strumenti innovativi come PartyRock.
- Valorizzare il volontariato di competenza e i programmi Amazon come leve di impatto educativo e sociale.
- Promuovere l’innovazione nella logistica attraverso il learning by doing, utilizzando il contest DroneBot per esplorare soluzioni smart a problemi reali.
ATTIVITÀ
- Webinar formativi su: coding creativo e prototipazione, cloud e strumenti AWS, business model e storytelling.
- Prototipazione e mentoring a cura dei dipendenti Amazon
- Uso guidato di PartyRock e Toolkit formativo distribuito alle scuole
- Sessioni di pitch per la selezione dei migliori team
- Visita in azienda, giornata di prototipazione in presenza e partecipazione al contest DroneBOT alla RomeCup 2026, in collaborazione con l’Università degli Studi “Tor Vergata”.
ll progetto offre la possibilità di prendere parte a uno di 3 percorsi, ognuno composto da tre componenti:
- Formazione: 3-6 webinar di 1 o 2 ore ciascuno con formatori e professionisti aziendali
- Contest: una sfida, da affrontare a gruppi o individualmente, per poter partecipare alla giornata finale
- Giornata o competizione finale: gli autori dei prototipi/idee progettuali migliori, selezionati da una giuria, hanno la possibilità di partecipare o a una giornata in azienda in una delle sedi operative di Amazon, o una giornata di prototipazione a Roma, oppure prendere parte al contest DroneBot alla RomeCup 2026, a Roma.
Il progetto prevede anche una struttura modulare e indipendente: ogni webinar è autonomo e costituisce un’unità formativa autonoma. Tutti i percorsi, inoltre, sono arricchiti da materiali di approfondimento sulla FMD Academy (la piattaforma Moodle della FMD), in cui gli studenti possono consultare linee guida sull’utilizzo di strumenti (es. Party Rock), la registrazione di alcuni contributi e webinar proposti anche in modalità sincrona, questionari di gradimento.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E MICROCERTIFICAZIONI
Le attività sono valide per il riconoscimento di ore nell'ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (min. 20 ore riconosciute) e offrono la possibilità di ottenere microcertificazioni delle competenze, validate dall’Università degli Studi Roma Tre.
DURATA
Da settembre 2025 a maggio 2026.
NUMERI
- 1.000 studenti e studentesse da formare con percorsi personalizzati
- 10.000 studenti e studentesse da raggiungere.