Tre esperienza immersive realizzate dagli studenti dell'Avogadro di Torino
Grazie al programma “Headset donation program” promosso da Meta, che prevede la donazione in comodato d’uso dei visori Meta Quest 2 a scuole e istituzioni italiane, le studentesse e gli studenti dell’IIS A. Avogadro di Torino hanno dato vita a tre progetti originali, ideati e realizzati in autonomia nell’ambito del percorso scolastico.
Le classi 4D e 5C dell’indirizzo Informatica, coinvolte anche nel progetto Scuola in prima fila in collaborazione con il Museo nazionale del cinema di Torino, si sono distinte per l’impegno nella sperimentazione di nuovi linguaggi visivi e tecnologie immersive. Guidati dai docenti Alfonso Carlone, Marzia Buscemi e Andrea Valente, e con il supporto del tutor Stefano Sburlati, gli studenti hanno seguito un percorso formativo sulle tecniche di ripresa a 360°, finalizzato alla creazione di contenuti in realtà virtuale.
I tre progetti realizzati, fruibili con i visori VR Meta Quest, affrontano tematiche centrali per la cittadinanza attiva e la comunicazione educativa:
- Cyberscape
Un’esperienza immersiva dedicata al tema dell’inclusività, per riflettere su relazioni, linguaggi e comportamenti nel contesto digitale.
- La sosta
Un racconto in realtà virtuale sul tema della sicurezza, per stimolare nei coetanei una maggiore consapevolezza di comportamenti responsabili.
- Avogadro Virtual Tour
Una visita virtuale alla scuola, pensata per orientare studenti e famiglie attraverso una narrazione immersiva e interattiva degli spazi dell’istituto.
Un’esperienza che dimostra come la tecnologia possa potenziare la creatività, il lavoro collaborativo e la responsabilità sociale delle nuove generazioni, grazie anche alla sinergia tra scuola, istituzioni culturali e programmi di innovazione promossi da realtà come Meta e la Fondazione Mondo Digitale, già partner della scuola in diversi progetti formativi.
I docenti coinvolti sono presenti al prossimo hackathon di Coding Girls, in programma domani, giovedì 15 maggio, a Torino, occasione utile per conoscere meglio i protagonisti e i processi creativi che hanno reso possibile questa esperienza.