Un’indagine per superare le barriere all’apprendimento continuo
La trasformazione digitale sta ridefinendo il mondo del lavoro, con l’intelligenza artificiale (IA) che assume un ruolo sempre più centrale nei processi produttivi e nelle competenze richieste dal mercato. Tuttavia, l’accesso alla formazione per acquisire queste nuove competenze non è ugualmente garantito per tutti.
Per analizzare le sfide e le opportunità di questa evoluzione, il Centre for Public Impact, in collaborazione con la Skills and Future of Work Division dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), ha avviato una ricerca per individuare le occupazioni più esposte all’adozione dell’intelligenza artificiale e comprendere le competenze emergenti necessarie ai lavoratori.
Uno degli aspetti chiave dello studio riguarda le difficoltà che molte persone incontrano nell’accedere a percorsi di formazione sulle competenze digitali. In particolare, l’indagine si concentra sui gruppi con meno opportunità, cercando di identificare le barriere che impediscono agli adulti di formarsi e proponendo soluzioni per rendere l’apprendimento continuo più accessibile ed efficace.
Il nostro impegno nella formazione di giovani, donne e categorie a rischio di esclusione sociale ci rende particolarmente sensibili a questa tema e ci spinge a promuovere questa ricerca affinché possa raccogliere dati utili a orientare politiche più inclusive ed efficaci. I risultati, infatti, aiuteranno a progettare misure per attrarre gli adulti alla formazione sull'IA.
Per partecipare all’indagine, l’Ocse ha messo a disposizione un breve questionario disponibile in diverse lingue europee. La compilazione, che richiede circa 15 minuti, è aperta a tutti, anche a coloro che non sono coinvolti nei programmi di formazione dell’AI Opportunity Fund, e rappresenta un’opportunità concreta per far emergere le esigenze reali dei lavoratori e contribuire a disegnare strategie di formazione più mirate e inclusive.
PARTECIPA ALL'INDAGINE
Contribuire a questa ricerca significa aiutare a costruire un sistema di formazione più equo e accessibile.