Le attività di fabbricazione digitale nella scuola polo di Reggio Calabria
Durante l'anno scolastico un gruppo di ragazzi e ragazze dell'istituto comprensivo B. Telesio, scuola polo di Reggio Calabria per il progetto OpenSpace, sono stati coinvolti in un ciclo di incontri settimanali, animati da Irene Caretti e Matteo Viscogliosi. Gli aspiranti artigiani digitali hanno realizzato vari lavori, come decorazioni natalizie, erbari digitali, sculture mobili ecc.
I ragazzi e le ragazze sono stati motivati e gratificati anche grazie a uno speciale “patentino del giovane maker” che è diventato uno strumento di acquisizione di crediti formativi nel loro percorso scolastico.
Adesso che l'anno scolastico è finito, i piccoli maker ci mostrano felici il patentino acquisito con le attività della Palestra dell'Innovazione. Il patentino è stato creato e rilasciato dalla docente Giovanna Vadalà, collaboratrice della dirigente scolastica Marisa Guglielmina Maisano.
"I nostri Young Maker ringraziano tutti gli esperti di Fondazione Mondo digitale e mostrano orgogliosi il loro patentino. Alcuni di loro hanno anche partecipato all'Esa Camp Moon progettando una base lunare e ricevendo l'attestato di partecipazione", ci scrive la docente Giovanna, che ci ha inviato la bellissima foto.