Main Menu

e-Care

eCare

e-Care

e-Care

Aule virtuali permettono ai ragazzi costretti a casa o in ospedale per malattie a lunga degenza di frequentare regolarmente le lezioni

La Fondazione ha iniziato ad interessarsi dell'ICT per gli studenti lungodegenti nel 2007. Ha promosso la firma di un accordo ufficiale tra il Comune di Roma, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Intel Italia e la FMD per creare un programma quadro assistenziale che permetta agli studenti lungodegenti di "frequentare" la scuola attraverso l'uso della tecnologia di aula virtuale. L'accordo riunisce i principali attori coinvolti in quest'esperienza pilota a Roma. Da questo accordo è nato il progetto e-Care.
 
FMD e Intel hanno collaborato per permettere la fornitura da parte della Intel di 22 notebook attrezzati per le video-conferenze e il software Centra (aula virtuale) agli studenti e i giovani pazienti dell'Ospedale Bambino Gesù. Questo software fornisce funzionalità didattiche ottime e permette agli studenti lungodegenti di continuare a "frequentare" le loro classi, con tutti i benefici che questo può apportare.
 
Gli studenti lungodegenti, a casa o in ospedale, vengono forniti di notebook. Un secondo notebook viene consegnato alla scuola. In questo modo, lo studente è in grado di "frequentare" la scuola e mantenersi in contatto con i propri compagni.
 
Inoltre, la Fondazione fornisce, attraverso il sostegno di Unidata, connettività ADSL alle case ed alle scuole degli studenti, di comune accordo con genitori e insegnanti. Questo permette agli studenti di mantenersi in contatto con la scuola sia da casa, sia dall'ospedale. Ad oggi, è stata fornita connettività ADSL alle dieci scuole e sette case che non ne erano già provviste.
 
Undici studenti da diverse scuole, tutti in cura all'Ospedale Bambino Gesù, usufruiscono del programma di aula virtuale. L'età degli studenti, sei femmine e due maschi, varia dai sei ai venti anni. Le scuole che partecipano a questo programma includono sei scuole primarie, tre secondarie inferiori e tre secondarie superiori. Le scuole sono:
 
  • I.M.S. "G. Bruno" di Roma
  • S.M.S. "Virgilio " di Lavinio
  • 3° Circolo didattico "C.Collodi" di Lavinio
  • Circolo didattico “Iqbal Masih”
  • I.C. "Via Orrea" di Cesano
  • I.C. "L. Rizzo" plesso Cairoli di Roma
  • I.C. "Alberto Manzi" di Roma
  • 34° Circolo didattico "Madre Teresa di Calcutta" di Roma
  • I.C. "Parco della Vittoria", plesso S.M.S. "Giovanni XXIII" di Roma
  • S.M.S. G. Da Sangallo" di Roma (Ostia)
  • IPSSCT "L. Einaudi" di Roma
  • I.P.S. "R. Rossellini" di Roma
 
La Fondazione Mondo Digitale vigila sull’attuazione degli accordi e funge da garante educativo dell’intero percorso, facilitando la piena collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, dalle famiglie ai medici dell’Ospedale. 

In primo luogo ha inviato un tecnico a tutte le scuole e le case coinvolte per istruire genitori, insegnanti e studenti ad usare il software di "aula virtuale" Centra. Il tecnico risolve qualsiasi problema possa sorgere durante l'utilizzo iniziale del notebook.
In secondo luogo, la Fondazione ha condotto un'indagine tra gli insegnanti per valutare la loro esperienza nell'utilizzo della tecnologia assistenziale per servizi di video conferenza.
 
L'evento

Per sostenere il progetto, in occasione della Festa dell’Europa del 2008, si è svolto allo stadio Flaminio di Roma l'evento Eurogoal per la solidarietà, un triangolare di calcio con la partecipazione dell'Ufficio d'Informazione per l'Italia del Parlamento Europeo.
 

 

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi