Alla tappa calabrese del pitch tour di Women in Technology, progetto promosso con Costa Crociere Foundation, erano presenti Emanuele Marino, Saverio Asciutto e Maurizio Marrara, tre professionisti del Fab Lab Reggio Calabria che si sono messi a disposizione dei team in gara "per affinare la presentazione da mostrare alla giuria e individuare punti di forza e di debolezza delle idee proposte".
Sul sito del laboratorio di fabbricazione digitale i professionisti raccontano di essere rimasti "piacevolmente sorpresi dalle idee e dalla novità che possono scaturire dalle ragazze nell'ambito delle esigenze di un viaggiatore che ha sempre più bisogno di essere smart e allo stesso tempo però avere le comodità necessarie per viaggiare al meglio" [vedi la notizia Women technology pitch tour].
Nel video l'intervista realizzata da Cecilia Stajano [@CStajano], coordinatrice del progetto sul territorio nazionale e responsabile Innovazione nella scuola per la Fondazione Mondo Digitale.
Se proseguiamo la lettura del post scropriamo che
La prospettiva del Fablab Reggio Calabria è quella di continuare a supportare i progetti che sono stati selezionati da una giuria e che riceveranno in premio un piccolo contributo per avviare la realizzazione di un prototipo ma allo stesso modo, il Fablab mette a disposizione le proprie risorse a tutti i team che, realmente motivati ed interessati, vorranno proseguire la realizzazione della loro idea.
Il WIT a Reggio Calabria altro non è che un momento formativo molto forte per i ragazzi che per la prima volta si affacciano nel mondo del lavoro e che in questo modo, con il supporto della Costa Crociere Foundation, dalla fondazione Mondo Digitale e del Fablab Reggio Calabria, possono sperimentare dinamiche nuove per imprenditorializzare un prodotto da “vendere” nel mercato globale".
Grazie al FabLab Reggio Calabria!