Lanciamo oggi una nuova playlist sul canale YouTube della Fondazione Mondo Digitale: "OpenSPACE - Spazi di Partecipazione Attiva della Comunità Educante".
Video pillole, tutorial e brevi filmati sono stati realizzati insieme ai nostri formatori per coinvolgere gli studenti del progetto OpenSPACE nella sperimentazione delle materie STEAM anche a distanza.
Ogni settimana saranno caricati online nuovi contributi che permetteranno di avvicinarsi ad attività di making, coding, fabbricazione digitale, storytelling, videomaking e robotica educativa.
Inviare, ricevere e visualizzare le video pillole sarà molto semplice, anche tramite Smartphone. E svolgere le attività proposte sarà possibile senza particolari dotazioni. Una modalità di diffusione della conoscenza pensata per facilitare tutti i ragazzi, nessuno escluso, nel processo di apprendimento e crescita. Un modo semplice e originale per i docenti di coinvolgere i propri studenti anche in un momento difficile come questo, in attesa di rivederci presto nelle quattro Palestre dell'Innovazione di Bari, Milano, Reggio Calabria e Palermo.
Le prime due video pillole, dedicate al making e a cura della formatrice Irene Caretti, le trovate già in Rete:
- “Da scarti alimentari a colori: le tinture naturali”. Scopriamo insieme come utilizzare piante, fiori e radici per la realizzazione di tinture naturali su carta e stoffa.
- “Materiali ecosostenibili: le bioplastiche”. Passo dopo passo diamo vita a nuovi materiali a basso impatto ambientale comodamente da casa.
Con il progetto "OpenSPACE - Spazi di Partecipazione Attiva della Comunità Educante" la FMD porta in nuovi territori il modello della Palestra dell'Innovazione (www.innovationgym.org), per contrastare la povertà educativa, la dispersione e l'abbandono scolastico, orientare i neet verso nuovi percorsi formativi o lavorativi più efficaci, sostenere l’apprendimento permanente e fornire uno spazio di confronto e crescita per la comunità educante.
L’obiettivo del progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (Bando Adolescenza), è rendere le comunità inclusive e responsabili per favorire la crescita formativa, culturale e l’empowerment di pre-adolescenti e adolescenti. L’intervento, realizzato in alcune aree periferiche di Bari, Milano, Palermo e Reggio Calabria, si concentra su alcune dimensioni chiave: un’istruzione di qualità e inclusiva; la trasformazione della scuola in un punto di riferimento non solo per i ragazzi e le ragazze, ma anche per le famiglie e il territorio; il contrasto alla dispersione scolastica. Il tutto attraverso una sinergia di competenze complementari, apportate da una partnership estesa e diversificata.