Sono in partenza le nuove attività di Vivi Internet, al meglio, il progrmma di Google rielaborato in formato famiglia, per coinvolgere in modo più diretto, oltre ai docenti e ai genitori, anche bambini, preadolescenti, adolescenti e nonni.
La prima attività in calendario è il laboratorio per la scuola primaria con la Polizia postale, in programma domani, giovedì 22 aprile.
ATTIVITÀ PER STUDENTI
Vivi Internet, al meglio si rinnova e offre attività formative gratuite per studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado per supportarli nell'acquisizione di conoscenze e competenze di cittadinanza digitale. I temi proposti forniscono anche un supporto concreto per rendere più vivo ed esperienziale l'insegnamento dell'educazione civica a scuola.
- Incontri formativi con la Polizia postale su privacy & security rivolti a studenti della scuola primaria e secondaria di I grado per sensibilizzarli ad un approccio consapevole alla Rete e ai reati riguardanti i dati personali.
- Laboratori su tecniche di storytelling digitale rivolti a studenti della primaria e secondaria di I grado per raccontare un'esperienza, una storia, o una parte di sè rispettando la netiquette.
- Laboratori di fact checking per studenti della secondaria di I e II grado per identificare le trappole della comunicazione online, imparare come segnalare le notizie false, e in generale sviluppare il senso critico nella lettura, condivisione e creazione dei contenuti online. Alcuni laboratori sono realizzati in collaborazione con Pagella politica.
- Incontri formativi su comunicazione gentile per scuola secondaria di I e II grado per contrastare il cyberbullismo e l'odio online.
ATTIVITÀ PER ANZIANI
Gli anziani hanno un ruolo fondamentale nella vita dei bambini e degli adolescenti, sono un punto di riferimento per il loro percorso di educazione e di crescita e possono diventare una guida sicura e consapevole anche per abitare il web. Vivi Internet, al meglio mette a disposizione attività formative gratuite per supportare gli anziani nell'acquisizione di competenze di cittadinanza digitale:
- Incontri formativi online su fake news e truffe per imparare a distinguere il vero dal falso.
- Incontri formativi su dati e privacy per imparare come custodire i propri dati personali.
- Laboratori su tecniche di storytelling digitale per raccontare un'esperienza, una storia, o una parte di sé rispettando la netiquette. Appuntamenti formativi online sulla narrazione per valorizzare l’esperienza dei nonni come "testimoni analogici" di un tempo che i giovani non hanno vissuto. L’attività prevede l’interazione tra anziani e giovani per favorire lo scambio e l’apprendimento intergenerazionale.
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PER GLI STUDENTI
SCUOLA PRIMARIA
- 22 aprile, 10.30-12 | Incontro con la Polizia Postale
- 28 aprile, 15.30-17 | Laboratorio di storytelling
- 13 maggio, 10.30-12 | Laboratorio di storytelling
- 7 maggio, 10.30-12 | Laboratorio di storytelling
- 18 maggio, 10.30-12 | Incontro con la Polizia postale
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- 23 aprile, 11-12.30 | Cyberbullismo e comunicazione gentile (webinar)
- 27 aprile, 11-12.30 | Cyberbullismo e comunicazione gentile (webinar)
- 4 maggio, 10.30-12 | Incontro con la Polizia postale
- 6 maggio, 15.30-17.30 | Laboratorio di storytelling
- 11 maggio, 11-12.30 | Cyberbullismo e comunicazione gentile (webinar)
- 12 maggio, 11-12.30 | Cyberbullismo e comunicazione gentile (webinar)
- 19 maggio, 15.30-17.30 | Laboratorio di storytelling
SCUOLA SECONDARIA II GRADO
- 27 aprile, 15-16.30 | Cyberbullismo e comunicazione gentile (webinar)
- 5 maggio, 11-12.30 | Cyberbullismo e comunicazione gentile (webinar)
- 6 maggio, 11-13 | Laboratorio di storytelling
- 11 maggio, 15.30-17 | Cyberbullismo e comunicazione gentile (webinar)
- 14 maggio, 11-13 | Laboratorio di storytelling
I docenti che sono interessati a coinvolgere la propria classe nelle attività formative possono compilare il seguente MODULO.