Main Menu

Un super numero 10

costruire-ali.jpg

Un super numero 10

Un super numero 10

 

“Un gruppo di giovani scienziati ha partecipato al progetto di robotica Costruire le ali... sicuramente ne avrete sentito parlare, perché la notizia era su tutti i giornali…”
 
I 23 bambini della classe 4ª A dell'Istituto comprensivo Viale dei Consoli, plesso Damiano Chiesa, con il kit Lego WeDo hanno costruito il prototipo di un calciatore bionico, in grado di muovere le gambe in ogni direzione e perfino "a mulinello"…
 
Con l’aiuto delle docenti Marinella Farini e Donatella Tanzi (sostegno), i giovanissimi progettisti hanno trasformato la classica recita di fine anno in una dimostrazione scientifica, spiegando a tutti i presenti come funziona il linguaggio macchina. Poi hanno sfidato i genitori a cimentarsi nel ruolo di coach…
 
Il video amatoriale che ha documentato l’evento è un po’ tremolante con l’audio poco chiaro, ma rende perfettamente il clima della comunità scolastica, la passione e il divertimento dei bambini.

 

 

Il progetto Costruire le ali: inclusione di bambini con disagi della comunicazione attraverso la robotica educativa, finanziato dalla Regione Lazio, coinvolge tre classi dell'Istituto comprensivo Viale dei Consoli, nel quartiere Tuscolano della capitale. Il progetto sperimentale di robotica educativa è dedicato ai bambini con disturbi specifici di apprendimento (DSA). 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi