Main Menu

Un laboratorio in un'app

Un laboratorio in un'app

Un laboratorio in un'app

Lo smartphone nelle mani di docenti e studenti si trasforma in un laboratorio di fisica. Si può usare l'accelerometro dello smartphone per misurare il moto di un pendolo, adoperare il telefono come un sonar per misurare le distanze o ancora impiegare il barometro per studiare il moto in un ascensore.

 

Lo abbiamo visto alla Palestra dell'Innovazione con il progetto "Scuole di Fisica con Arduino e smartphone" ideato, nel 2016, da Giovanni Organtini del Dipartimento di Fisica della Sapienza per formare gli insegnanti all'impiego delle nuove tecnologie nelle attività didattiche.

 

Con la traduzione in italiano di Phyphox, l'app che permette di compiere e progettare esperimenti di fisica in classe, le scuole ora hanno uno strumento in più.

A tradurre Phyphox e a migliorare la fruibilità del programma sono stati gli studenti dell'IIS "Via Silvestri 301"di Roma che hanno partecipato al progetto di alternanza scuola-lavoro con il Dipartimento di Fisica della Sapienza.

 

L'app, segnala l'ateneo, è gratuita e ha "un enorme potenziale didattico e innovativo". Con Phyphox, acronimo di PHYsical PHOne eXperiment, gli studenti possono usare gli smartphone, dotati di un incredibile numero di sensori, fotocamera, microfono, accelerometro, giroscopio, magnetometro e in alcuni casi barometro, come veri e propri strumenti di misura scientifici.

 

In un'intervista al quotidiano La Repubblica il fisico Organtini ha ricordato che "gli esperimenti con gli smartphone sono utilissimi a ogni livello scolastico e per ogni tipo di scuola" e "sono consigliati a chiunque abbia voglia d'imparare qualcosa sulle leggi della Natura". Per Organtini "rappresentano una validissima alternativa alla strumentazione dedicata, spesso costosa e poco disponibile e non hanno nulla da invidiare in precisione e accuratezza dei risultati".

 

Per approfondire

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi