"La classe IV A dell’istituto comprensivo Via dei Sesami è una classe con bambini e genitori volenterosi che non si sono mai scoraggiati anche durante il periodo di didattica a distanza, seguendo le video lezioni come potevano: smartphone dei genitori, turnazione dei computer con fratelli e sorelle, condivisione di device tra compagni di classe", racconta una maestra a Valentina Gelsomini, coordinatrice dell'Officina del recupero della Palestra dell'Innovazione [vedi la notizia Riciclo e riuso].
"La scuola si è sempre resa disponibile a fornire i supporti digitali in comodato d'uso ma le docenti e i genitori hanno capito che era necessario qualcosa di più e l'opportunità si è realizzata quando sono entrata in contatto con voi e ho conosciuto il progetto "Officina del recupero", prosegue la maestra.
Il progetto prevede che i computer dismessi dalle aziende o da privati vengono rigenerati per sostenere le attività di didattica a distanza, accesso alla cultura e smart working.
Grazie alla donazione di nove computer, rigenerati da Davide Aloisi, ogni bambino ora ha il suo dispositivo e la classe può avviare un percorso di alfabetizzazione digitale come previsto anche dalle nuove linee guida dell'insegnamento dell'educazione civica. I computer sono stati consegnati alla scuola romana, coordinata dal dirigente Nicola Armignacca, martedì scorso 6 aprile presso la Palestra dell'Innovazione.
"Ora possiamo realizzare una didattica realmente integrata, tutto l'anno, con risorse digitali che arricchiscono l'esperienza didattica e permettono ai piccoli cittadini digitali di sviluppare senso critico, responsabilità e creatività", conclude soddisfatta la maestra.