Studiare con i lapbook e i notebook interattivi è più facile, soprattutto per bambine e bambini con bisogni educativi speciali.
Sabato scorso alla Palestra dell'Innovazione un appassionante workshop con Carlotta Malavasi ha coinvolto docenti e genitori nella costruzione di lapbook, un raccoglitore dinamico e creativo di contenuti. Una cartelletta che raccoglie mini libri di vario formato, fino a realizzare una vera e propria mappa tridimensionale e interattiva.
Il laboratorio è un'occasione di community building del progetto MaTHiSiS - Managing Affective-learning THrough Intelligent atoms and Smart InteractionS, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon2020 ICT 2015 – Information and Communication Technologies.
Nell'intervista realizzata da Cecilia Stajano [@CStajano], la "mamma di sostegno", così di definisce Carlotta Malavasi, spiega il contributo dei lapbook nel lavoro a scuola come "facilitatori" nei processi di apprendimento e le possibili integrazioni con strumenti digitali.
Ascolta "Come fare un lapbook: laboratorio con Carlotta Malavasi" su Spreaker.
Il racconto fotografico del laboratorio negli scatti di Irene Caretti, tirocinante dell'Istituto superiore per le Industrie artistiche (Isia) presso la Fondazione Mondo Digitale