Torna Space Apps Challenge, la maratona di 48 ore promossa dalla Nasa. Si tratta del più grande hackathon dedicato allo spazio a livello mondiale e si svolge sabato 29 e domenica 30 aprile 2017 in contemporanea in oltre 170 città, coinvolgendo migliaia di persone di tutti i continenti.
Parte dell'iniziativa internazionale Open Government Partnership, la Space Apps Challenge ha l'obiettivo di unire persone con competenze trasversali nella realizzazione di progetti che riguardano da vicino lo spazio. Per risolvere le sfide dell’evento servono una molteplicità di discipline, dalla robotica all’aeronautica, dal design alla data visualization, dalle competenze tecniche a quelle business. A partecipare sono chiamati designer, artisti, imprenditori, studenti e curiosi, indipendentemente dal loro background personale o dal livello delle loro competenze.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti gli appassionati di qualsiasi background ed età. L’evento inizia la mattina di sabato 29 aprile alle ore 8.30 e si conclude il pomeriggio di domenica 30 aprile alle ore 19.00 con l’annuncio dei vincitori locali di quest’anno.
Puoi creare un team in qualsiasi momento a partire da adesso fino al giorno stesso dell’evento sfruttando il Telegram Bot che verrà messo a disposizione a breve. Il tuo team dovrà scegliere una challenge tra quelle proposte su 2017.spaceappschallenge.org/challenges.
È necessario che almeno una persona del tuo team abbia una buona conoscenza dell’inglese, lingua in cui troverai tutte le informazioni sulle challenge e che dovrà essere usata domenica mattina per la presentazione finale del progetto.
Dal pranzo di sabato 29 al pranzo di domenica 30, tutti i pasti verranno offerti ai partecipanti nella mensa dell’università.
Se vuoi fermarti per dormire o lavorare durante la notte, porta un sacco a pelo e uno stuoino: si dorme sul pavimento!