Main Menu

Sopralluogo a Reggio

Sopralluogo a Reggio

Sopralluogo a Reggio

Oggi si svolge a Reggio Calabria il quarto e ultimo sopralluogo, previsto dal progetto OpenSPACE, presso l'Istituto comprensivo Bernardino Telesio, "scuola polo", guidato dalla dirigente scolastica Marisa Maisano.

 

L'istituto Telesio si trova in un'area periferica della città che presenta diverse criticità che "ne frenano lo sviluppo, impediscono il decollo di attività imprenditoriali legate al commercio, all’agricoltura, ai servizi e quindi non consentono la giusta valorizzazione delle risorse locali e a volte sfociano nell’illegalità". Nella zona sono in aumento le famiglie di extracomunitari e con situazioni sociali problematiche; è presente uno dei campi Rom più grandi della città. La percentuale di ragazzi a rischio devianza e dispersione scolastica è molto elevato [dal Piano triennale del'offerta formativa].

 

Al sopralluogo partecipano i rappresentati della scuola, focal point locale, e le organizzazioni partner che si occupano della progettazione e riqualificazione degli spazi scolastici e dei luoghi di apprendimento. In particolare

  • Mario Cucinella Architects (MCA) per la riqualificazione partecipata spazi
  • Arteteca per la rigenerazione artistica degli spazi
  • Fondazione Mondo Digitale per la progettazione, realizzazione, avvio e animazione delle Palestre dell'Innovazione. Partecipa Matteo Viscogliosi, designer, maker e coordinatore del laboratorio di fabbricazione digitale della Palestra dell'Innovazione. Segue i lavori da remoto Ilaria Graziano, Project Manager, che ha partecipato a tutte le fasi della progettazione condivisa di OpenSPACE.

 

La prima parte della giornata è dedicata alla presentazione dell'edificio scolastico e dei luoghi che ospiteranno gli spazi e le attività. Nel pomeriggio si svolgono le sessioni di approfondimento con i singoli partner, per l’analisi, la condivisione e la validazione delle diverse proposte operative, tra cui la realizzazione della Palestra dell’Innovazione.

 

OpenSpace, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è un progetto quadriennale che ha l’obiettivo di rendere le comunità inclusive e responsabili per favorire la crescita formativa, culturale e l’empowerment di pre-adolescenti e adolescenti. L’intervento è realizzato in alcune aree periferiche di Bari, Milano, Palermo e Reggio Calabria.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi