Si può trasformare l’ostacolo delle misure di distanziamento fisico in un’opportunità per prenderci cura delle relazioni e far crescere reti collaborative inedite? Con la nuova edizione del programma Vagone FMD. Da 01 a 100 a Binario F, lo spazio fisico e virtuale di Facebook, aiutiamo le comunità ad acquisire strumenti critici e competenze strategiche per stimolare la ripresa e lo sviluppo dei territori attraverso la trasformazione digitale.
Proponiamo attività di formazione gratuite per migliorare le competenze digitali, funzionali e trasversali così da riuscire a gestire il cambiamento e rispondere alla crisi che stiamo vivendo.
Oggi, giovedì 25 marzo alle 10, presentiamo il nuovo programma Vagone FMD e, grazie al coinvolgimento di importanti stakeholder nazionali, ci confrontiamo sul tema delle competenze digitali a servizio della ripresa economica e sociale. Dopo una sessione in plenaria i lavori proseguono in tre stanze digitali parallele.
Si riparte da Binario F
giovedì 25 marzo 2021, ore 10
diretta streaming sulla pagina FB di Binario F e della FMD
AGENDA
1ª PARTE | IN PARTENZA
Modera Diletta Parlangeli, giornalista e conduttrice, Rai Radio2
10.00 SALUTI ISTITUZIONALI
- Barbara Floridia, sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Istruzione
10.10 RIPARTIAMO DA BINARIO F
- Angelo Mazzetti, Head of Public Policy di Facebook Italia, Cipro, Malta e Grecia
10.15 VAGONE FMD. DA 01 A 100
- Mirta Michilli, direttore generale di Fondazione Mondo Digitale
10.20 LA COMUNITÀ DI PRATICA DIGITALE LA COSTRUIAMO CON…
- Massimo Castelli, coordinatore nazionale piccoli Comuni Anci
- Claudia Fiaschi, portavoce Forum del Terzo Settore
- Andrea Colzani, presidente nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio
- Marco Vicentini, presidente nazionale CNA Giovani Imprenditori
2ª PARTE | IL CAPITALE UMANO PER LA RIPRESA
10.45 Modera Valentina Guerrera, giornalista e formatrice di Fondazione Mondo Digitale, con il supporto di tre facilitatori
COMPETENZE DIGITALI: TRE STANZE VIRTUALI PER DEFINIRE SFIDE E PRIORITÀ
- Enti locali
- Imprese del commercio, servizi, turismo e artigianato
- Organizzazioni del terzo settore
12.00 CONCLUSIONI