Si tiene oggi, martedì 14 giugno, l’appuntamento conclusivo della competizione della Regione Lazio per premiare le imprese innovative del territorio che presentano un alto potenziale di crescita per qualità e competenza. Sono 250 le domande pervenute e 24 le imprese innovative che si confrontano nella finale presentando la loro idea in pitch di 3 minuti. In palio premi per 70mila euro.
Tra i giurati che hanno curato la selezione dei finalisti c'è anche Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.
Appuntamento oggi alle 9.30 nella sede di Lazio Innova, a Roma, in via Marco Aurelio 26 A. Per partecipare
Quattro i tipi di premi in palio
- Best Startup, 20mila euro, per l’impresa o startup che propone la migliore soluzione innovativa nei settori Agricultural and Food technology, Augmented Reality, Automotive, Big Data/Data Analisys, Cloud computing, IT security, E-health, E-learning, Fintech, Green, Internet of Things, Legal Tech, Smart City, Smart Home, Virtual Reality.
- Best PMI, 20mila euro, per la startup laziale, costituita da almeno un anno e fino a cinque anni, che propone o ha realizzato la migliore soluzione innovativa negli stessi settori del premio precedente.
- Best Social Innovation Projec, 20mila euro, per la PMI laziale già costituita che propone o ha realizzato il miglior progetto di innovazione sociale, ossia un progetto di impresa per realizzare un prodotto o un servizio o una soluzione o un modello che soddisfi in modo innovativo i bisogni sociali.
- Best Startup incubata in uno Spazio Attivo, 10mila euro, per la startup costituita da non più di cinque anni e incubata in uno Spazio Attivo della Regione Lazio, che propone o ha realizzato la migliore soluzione innovativa nei medesimi settori.
Realizzata con il contributo dei fondi europei, la piattaforma www.lazioinnovatore.it ha connesso in pochissimi mesi di vita idee di business e imprese alla ricerca di nuovi talenti con l’obiettivo di offrire visibilità agli innovatori, identificabili attraverso la mappa georeferenziata, nei diversi settori dell’innovazione: Aerospazio, Agrifood, Audiovisivo, Industrie Creative, Scienze della Vita, Manifatture Digitali, Sicurezza, Tecnologie dei Beni Culturali, Turismo, Innovazione Sociale.