Main Menu

Senza identità

cnel.jpg

Senza identità

Senza identità

 

A cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - DG Immigrazione e Politiche d'Integrazione, il rapporto "Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia" è stato presentato questa mattina alle 11.00 nella sala del Parlamentino del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL).

 

"La ricerca, che mette insieme 6 fonti autorevoli in materia, fotografa la difficile situazione degli immigrati nel panorama lavorativo, guardando al fenomeno con occhi e prospettive diverse", spiega Antonio Marzano, il presidente del CNEL che ha aperto i lavori. La sfida per l'Italia e l'Europa è quella di qualificare l'immigrazione attraverso l'integrazione sociale e civile, per evitare che diventino persone senza identità.

 

Anche il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini, nel suo intervento, ha ripetuto l'importanza di considerare gli stranieri presenti nel nostro paese come comunità e non semplici flussi in transito. Importante secondo il ministro anche potenziare i sistemi per l'impiego, un modo per ridurre la segregazione. 

 

Il direttore generale dell'Immigrazione e delle Politiche dell'Integrazione, Natale Forlani ha presentato alcuni dati nel dettaglio, prima delle conclusioni del Vice Ministro Maria Cecilia Guerra.

 

La Fondazione Mondo Digitale lavora per far ritrovare un'identità ai rifugiati e per formare un senso di appartenenza attraverso l'inclusione digitale e sociale. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2013 e della partita di calcio solidale "Io ci sono", anche il Ministro dell'Integrazione Cécile Kyenge ha riconosciuto l'importanza delle attività promosse dalla FMD e ha salutato i partecipanti con un messaggio di solidarietà.

 

Leggi il messaggio del Ministro.

 

Per saperne di più:

 

 

 

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi