Main Menu

Scuola, IOT e industria 4.0

Scuola, IOT e industria 4.0

Scuola, IOT e industria 4.0

Secondo uno studio internazionale sui nuovi percorsi di carriera aperti dalle tecnologie (Tomorrow Jobs), il 65 per cento degli studenti di oggi farà un mestiere che ancora non esiste.

Dall'Augmented Reality Expert al Social Media Strategy, dal Data Scientist al Reputation Manager, in 30 anni di storia Internet sono nate e continuano a nascere nuove professioni che modificano modelli organizzativi e stili di vita. Con web e wifi ormai i "nomadi digitali" lavorano da qualunque angolo del mondo. Ma qual è l'impatto sulla qualità di vita dei cittadini? Costruire città intelligenti non basta, servono sempre di più "città sensibili", in grado di rispondere ai bisogni e ai desideri delle persone. E il 70% dei Millennials sogna di lavorare in una purposeful company, un'azienda orientata verso uno scopo.

 

Oggi, mercoledì 5 ottobre, alle 10, alla Palestra dell’Innovazione (Roma, via del Quadraro 102), Fondazione Mondo Digitale e Cisco lanciano il progetto “IoT alla Palestra dell’Innovazione”, un programma di formazione sull’Internet delle cose rivolto a migliaia di studenti in Italia, per stimolare la loro creatività e innovazione, e per prepararli ad affrontare con successo le nuove sfide dell'economia e del lavoro.

 

Il progetto, che si inserisce nell’investimento da 100 milioni di dollari che a inizio anno Cisco ha messo in campo per la digitalizzazione del paese, coinvolgerà in due anni e mezzo 20.000 studenti delle scuole superiori permettendo loro di acquisire, in modo esperienziale, le competenze utili per muovere i primi passi verso una "carriera" nel settore delle tecnologie.

 

Modera l’evento Giampaolo Colletti, autore "Wwworkers" - Gruppo24Ore

Intervengono:

  • Piero Dominici, Università degli Studi di Perugia
  • Damien Lanfrey, segreteria tecnica Ministro, MIUR
  • Luca Lepore, Networking Academy Manager, Cisco
  • Flavia Marzano, Assessore Roma semplice, Roma Capitale
  • Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale

 

Partecipano docenti e studenti che hanno accettato la sfida di sperimentare la scuola 4.0 al passo con la quarta rivoluzione in corso, definita "Industria 4.0".

L’evento è parte della prima edizione della Phyrtual Innovation Week, dal 3 all'8 ottobre alla Palestra dell’innovazione e in Campidoglio: una settimana di eventi per dialogare con esperti, confrontarsi con i manager delle aziende ICT, scoprire le migliori pratiche didattiche, sperimentare strumenti innovativi, imparare nei nuovi ambienti digitali della Palestra dell'Innovazione.



Il programma completo della Phyrtual Innovation Week

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi