Ieri vi abbiamo annunciato il lancio di una nuova playlist YouTube interamente dedicata a OpenSPACE - "OpenSPACE - Spazi di Partecipazione Attiva della Comunità Educante" (leggi l'articolo). Oggi condividiamo con voi l'ultimo contributo a cura della Fondazione Mondo Digitale sul blog dedicato al progetto che contrasta la povertà educativa, la dispersione e l'abbandono scolastico. Lunedì prossimo vi sveleremo una nuova iniziative.
"Resto a casa ma imparo ugualmente" è il motto che in molti hanno adottato in questo momento, la realtà che hanno deciso di vivere. E tra le persone che credono in questa frase e in tutto l'augurio che racchiude, ci sono i docenti che partecipano a OpenSPACE. Ormai anche per loro è diventato un appuntamento fisso quello sul Web. Fanno rete nella rete. Non seguono semplicemente un'attività formativa: per loro incontrarsi virtualmente rappresenta un'occasione di confronto e di condivisione.
Durante le ultime due lezioni si è parlato di coding e intelligenza artificiale, grazie alla collaborazione con Microsoft Italia e Ambizione Italia per la scuola. Ma è soprattutto attorno ai temi e ai concetti di inclusività e accessibilità che ha ruotato l'incontro. Pensiero computazionale e potenzialità dell'AI, dunque, a supporto della didattica.
Nell'articolo, realizzato da Giovanna Cipolla, emerge l'importanza di trovare tematiche, materie, e metodologie per insegnarle capaci di amplificare il ruolo della scuola, da sempre luogo di apprendimento per tutti, dove far emergere le diversità e presentarle come punti di forza.
"Si è parlato soprattutto di quanto la tecnologia possa essere inclusiva all'interno dell'ambiente didattico, valorizzando le differenze tra gli studenti e abbattendo le barriere di accesso alla conoscenza. L'intelligenza artificiale, ad esempio, giunge a supporto della didattica in casi di differenze linguistiche, visive e uditive, offrendo al docente, così come alla studente, la possibilità di avere traduttori e assistenti vocali".
A scuola di inclusione con l'intelligenza artificiale
di Giovanna Cipolla
Blog Percorsi con i bambini | OpenSpace
OpenSpace – Spazi di Partecipazione Attiva della Comunità Educante, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (Bando Adolescenza), è un progetto quadriennale che ha l’obiettivo di rendere le comunità inclusive e responsabili per favorire la crescita formativa, culturale e l’empowerment di pre-adolescenti e adolescenti. L’intervento è realizzato in alcune aree periferiche di Bari, Milano, Palermo e Reggio Calabria.