Ieri, nel corso della prima giornata della Phyrtual Innovation Week, a Roma dal 3 all'8 ottobre 2016, è stato lanciato il progetto IoT Acceleration.
Per Cesare Avenia, presidente della Fondazione Lars Magnum Ericsson, il progetto Iot Acceleration è una delle iniziative più importanti promosse dall'organizzazione perché riguarda la scuola e prepara i giovani al cambiamento, a immaginare anche nuovi modelli di vita.
"Ma la scuola si sta preparando? Chi si pone il problema di preparare i ragazzi al mondo nuovo dove sta cambiando tutto? Prima di conoscere la Fondazione Mondo Digitale me lo sono chiesto spesso", ha spiegato Cesare Avenia. Oggi devo dire che la Fondazione è un'eccellenza in questo. Il rapporto istaurato con le scuole, come metodo e come modello, è esattamente quello che cercavamo".
"Dei posti di lavoro che verranno creati nei prossimi anni noi ne conosciamo solo il 30%. Oggi non siamo ancora in grado di identificare quali sono le professioni di cui avremo bisogno nel futuro". Per questo diventa fondamentale preparare i giovani al cambiamento, alle trasformazioni. "Voi avete la mente aperta, la forma mentis, per immaginare un mondo diverso. Per costruirlo avete bisogno di strumenti".
IoT Acceleration, promosso da Fondazione Lars Magnus Ericsson e Fondazione Mondo Digitale, è un progetto-concorso per accompagnare le nuove generazioni nella "società connessa" e prevenire i fenomeni di educational mismatch, skill mismatch e digital mismatch. Rivolto agli studenti delle scuole superiori, il progetto si propone l’obiettivo di orientare i giovani alla cultura tecnica e scientifica, promuovendo un uso consapevole e responsabile degli strumenti di connessione. Con focus su mobilità, trasporti e turismo sono 220 le ragazze e i ragazzi in formazione e 20 vengono inseriti in un percorso di "accelerazione". Tra gli strumenti usati anche la piattaforma IoT Accelerator, messa a punto dall'azienda Ericsson.
#PIW2016, il programma completo [in formato pdf]
IoT Acceleration, la scheda del progetto