Uno studio del Fondo monetario internazionale fa il punto sul rapporto tra partecipazione delle donne al mondo del lavoro e crescita economica: per l'Italia la perdita derivante dall'esistenza del gender gap è pari al 15% del PIL.
Secondo i dati elaborati dall'ILO, il tasso di attività femminile nel mondo è del 50%, quello degli uomini del 77%. Per il 46% delle donne il lavoro è precario. Nelle imprese più grandi è più bassa la probabilità che a dirigerle ci sia una donna (le amministratrici donne sono circa il 5%). Le donne guadagnano in media il 77% di quello che guadagnano gli uomini. E occupano 26 ore a settimana in faccende domestiche e attività di cura non retribuite (gli uomini solo 9). Di questo passo, secondo il World Economic Forum, ci vorranno oltre 100 anni per raggiungere la piena parità di genere sui luoghi di lavoro.
Sono in molti a sostenere che la parità di genere non è solo un valore in sé, ma anche uno strumento potente per lo sviluppo umano e la crescita economica delle comunità. Per questo il progetto Women in Techonology (Wit), promosso dalla Fondazione Mondo Digitale con la Costa Crociere Foundation, lancia la sfida a 150 studentesse di tre regioni italiane, Calabria, Campania e Sicilia, dove la condizione delle giovani donne è particolarmente critica per almeno tre indicatori: abbandono scolastico, tasso di disoccupazione e ragazze che non studiano e non lavorano. L'obiettivo del piano biennale è quello di favorire l'ingresso delle ragazze nel mondo del lavoro sostenendo i loro progetti imprenditoriali nel settore delle tecnologie. Per fare crescere poi l'intera comunità e il territorio.
La seconda giornata della Phyrtual Innovation Week, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale a Roma dal 3 all'8 ottobre, è quindi dedicata alle studentesse. Appuntamento alla Palestra dell'Innovazione, in via del Quadraro 102, alle 10.30, di oggi, martedì 4 ottobre, per l'evento dal titolo "Empowerment delle donne: quanto pesano le soft skills?"
Modera: Mila Fiordalisi, giornalista del Corriere delle Comunicazioni
Intervengono
- Flavia Marzano, Assessore Roma semplice, Roma Capitale
- Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
- Cecilia Lalatta Costerbosa, startupper e ideatrice di Molecola
- Davide Triacca, Head of Costa Crociere Foundation Program
- Testimonianze di docenti e studenti
L’evento è parte della prima edizione della Phyrtual Innovation Week, dal 3 all'8 ottobre alla Palestra dell’innovazione e in Campidoglio: una settimana di eventi per dialogare con esperti, confrontarsi con i manager delle aziende ICT, scoprire le migliori pratiche didattiche, sperimentare strumenti innovativi, imparare nei nuovi ambienti digitali della Palestra dell'Innovazione.
Il programma completo della Phyrtual Innovation Week