Main Menu

Phyrtual.org in versione beta

Immagine 166.jpg

Phyrtual.org in versione beta

Phyrtual.org in versione beta
 
Un ambiente interattivo on line per la condivisione della conoscenza e la socializzazione delle esperienze, per permettere ad ognuno di partecipare attivamente al processo di integrazione e superare il divario digitale: si chiamerà Phyrtual.org. Lo lancerà a breve la Fondazione Mondo Digitale sulla base del metodo che da sempre utilizza per le proprie attività, quello della condivisione: ogni materia di studio è a supporto dell’altra, ogni contenuto sfrutta le potenzialità delle nuove tecnologie per essere a disposizione di tutti e ogni individuo contribuisce al processo di innovazione sociale per cui la Fondazione lavora da anni.
Phyrtual.org vuole essere tutto questo: il superamento della frammentazione, la condivisione di buone pratiche, la costruzione di una comunità firtuale. Non è un semplice social network ma un ambiente di apprendimento on line innovativo e arricchito da tutte le componenti digitali e sociali che lo rendono facilmente fruibile.
Le risorse e la conoscenza che la Fondazione ha acquisito in questi anni di attività, come ad esempio i materiali didattici e le lezioni interattive, saranno disponibili on line. I vari utenti saranno allo stesso tempo fruitori e protagonisti attivi di questa piattaforma dove potranno contribuire al suo miglioramento, partecipare ai vari progetti, condividere con colleghi, amici o semplicemente altri utenti idee creative e innovative, aderire ad una comunità di opinione attorno a tematiche specifiche, oltre ogni confine regionale e nazionale.
 
Ad assistere ad una prima presentazione di Phyrtual presso la sede della fondazione sono stati i docenti di 10 scuole romane che con i loro alunni diventeranno i primi animatori dell’ambiente di apprendimento. Alfonso Molina, ideatore del sito e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale ha spiegato il senso del progetto “Questo ambiente di apprendimento on line è una forma di innovazione sociale dove tutti gli interessati, a partire dai ragazzi, gli anziani e i docenti che lavorano con noi da tanti anni potranno registrarsi volontariamente scegliendo un differente ruolo a seconda delle proprie esigenze: fruitori, sviluppatori e così via.”
È già possibile iscriversi al sito connettendosi all’indirizzo phyrtual.org ancora in versione beta.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi