Main Menu

Parte Hour of Code

Parte Hour of Code

Parte Hour of Code

Ha scoperto la Palestra dell'Innovazione partecipando a un laboratorio con la sua classe dell'IIS G. Marconi di Civitavecchia (Roma) e da allora non l'ha più abbandonata. Ha fatto l'animatore digitale nell'International hackathon for civic and social innovation e nell'hackaton delle Coding Girls e si è rivelato un bravissimo formatore per i piccoli e i per coetanei.  

È Andrea Morachioli, 18 anni, ad animare oggi l'Ora di Codice presso l'istituto comprensivo Via dei Consoli. L'evento di oggi [vedi la news L'Ora del Codice a Roma], dà il via ufficiale alla settimana di laboratori di programmazione per la campagna globale Hour of Code, promossa all'interno della Computer Science Education Week (5-11 dicembre 2016).

 

Sono oltre 3.000 gli studenti nelle scuole primarie e secondarie e nella Palestra dell'Innovazione di Roma che partecipano ai laboratori di coding, organizzati da Microsoft e Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con De Agostini.  Oltre a Roma sono coinvolte Asti, Bari, Catania, Milano, Napoli e Pordenone.

 

Al centro dei laboratori "Minecraft Hour of Code Designer", una versione del noto videogioco appositamente realizzata dai game designer di Mojang e Microsoft, in partnership con Code.org, per offrire a studenti e docenti un’opportunità unica per misurarsi con le tecniche alla base della programmazione, attraverso l’uso di uno strumento semplice e familiare come Minecraft, già utilizzato e apprezzato nelle scuole di tutto il mondo.

 

"Quest'anno abbiamo coinvolto nell'Ora del Codice anche i coach della Palestra dell'Innovazione, che animeranno 30 laboratori nel nostro "centro delle esperienze", e le Coding Girls, le studentesse formate con il programma promosso insieme all'Ambasciata americana in Italia e Microsoft. Stiamo così dando vita a un gruppo molto qualificato di giovani formatori in grado di appassionare le nuove generazioni alle materie scientifiche e all'uso consapevole delle nuove tecnologie", spiega Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale. "I nostri coach al fianco dei docenti svolgono un ruolo strategico e aiutano la scuola a rimettersi "in gioco", anche con l'aiuto di game e gamification, per ridurre lo scollamento con il mercato del lavoro".

 

Per saperne di più

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi