Main Menu

Parità di genere in Europa

Parità di genere in Europa

Parità di genere in Europa

L’anno scorso otto stati membri (Austria, Repubblica ceca, Germania, Estonia, Irlanda, Italia, Polonia e Slovacchia) hanno ricevuto raccomandazioni nell’ambito del semestre europeo per migliorare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro (vedi Relazione 2019 sulla parità tra donne e uomini nell'UE).

 

Secondo un'indagine europea una donna su tre di età pari o superiore a 15 anni ha subito violenze fisiche e/o sessuali, circa la metà delle donne ha subito molestie sessuali e 1 su 10 donne ha subito molestie informatiche. Lo studio, il primo di questo tipo nell'UE, si basa su interviste con 42.000 donne dei 28 Stati membri dell'UE sulle loro esperienze di violenza fisica, sessuale e psicologica, inclusa la violenza domestica (Violence against women: an EU-wide survey. Main results report).

 

Il progetto Gender Equality Matters, finanziato dalla Commissione europea, mira a sviluppare una strategia di sensibilizzazione e sviluppo di competenze specifiche, coinvolgendo le scuole, per promuovere la parità di genere migliorando il pensiero critico degli studenti sulle questioni di genere.

 

All'Università della Murcia, in Spagna, sono in corso due giorni di intenso lavoro per sviluppare un quadro comune di formazione degli insegnanti, workshop per gli studenti, risorse educative da sperimentare in Italia, Grecia, Irlanda e Spagna nel 2019 e nel 2020. Per la Fondazione Mondo Digitale partecipa la project manager Annaleda Mazzucato.

 

Il partenariato di GEM

  • Dublin City University, Irlanda (capofila)
  • Kentro Merimnas Oikogeneias Kai Paidiou, Grecia
  • Universidad De Murcia, Spagna
  • Fondazione Mondo Digitale, Italia
  • Associazione europea capi di scuola, Paesi Bassi

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi