Si conclude con un ricco calendario di eventi l’iniziativa milanese #Steminthecity nata per promuovere la conoscenza delle materie tecnico-scientifiche e aiutare le ragazze a superare gli stereotipi di genere.
Oggi alla Scala di Milano prima giornata della maratona delle Stem, dal 27 al 29 aprile, con oltre 100 bambine e ragazze coinvolte dalla Fondazione Mondo Digitale.
Alla giornata, condotta dai giornalisti Tiziana Ferrario (Rai) e Roberto Rasia dal Polo, pertecipano la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli e il sindaco Giuseppe Sala. Nel corso della mattinata, una platea composta da circa 250 ragazze provenienti da scuole superiori e università milanesi sarà ispirata dalle esperienze e dai consigli di alcune relatrici di fama internazionale tra cui Caroline Petit, Vice Direttore UNRIC, Elisabetta Strickland, docente di algebra dell’Università Tor Vergata, Cecilia Strada, presidente di Emergency, Ilaria Ragona, pilota Eurofighter e capitano dell’Aeronautica Militare, Chiara Montanari, Capo spedizione in Antardite, e Maria Rita Gismondo, Direttrice dell’UOC Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnosi delle Bioemergenze del Polo Universitario Azienda Ospedaliera Sacco di Milano.
Teatro della Scala
via Filodrammatici 2, Milano
dalle 9.30 alle 16.30
Il programma
In contemporanea alla Microsoft House oggi sono in programma due laboratori, altra tappa del programma formativo Nuvola Rosa. Le protagonisti sono 50 piccole programmatrici che frequentano la classe quarta della scuola primaria dell'Istituto comprensivo Gonzaga, plesso Brunacci. Oggi esplorano l'ambiente creativo Kodu e la piccola scheda di sviluppo Micro:Bit. Sono accompagnate dalla docente Ginetta Latini.