Lo stile di vita digitale, sempre "onlife", non accompagnato da adeguate competenze per partecipare e lavorare, è una nuova emergenza educativa e sociale, insidiosa e molto sottovalutata. Tendiamo a confondere il digital lifestyle con le competenze che servono per svolgere bene un lavoro in continua trasformazione o per comunicare in modo efficace in rete. Basti pensare al fenomeno dell'overconfidence, cioè la fiducia eccessiva nella capacità di gestire le informazioni online e saper distinguere il vero dal falso. Spesso abbiamo una conoscenza solo intuitiva della tecnologia. Convinti che i giovani ne sappiamo più di noi stiamo lasciando una generazione da sola, senza strumenti, ad affrontare fenomeni nuovi, complessi e spesso incontrollabili (grooming, sexting, sharenting ecc.).
Con Social Hosting Hub creiamo e animiamo il primo ecosistema educativo firtuale (fisico e virtuale), fatto di contatti, connessioni, relazioni, comunità. Uno spazio sicuro per tutti, a partire dai bambini. Siamo quattro organizzazioni con stili di intervento diversi che convergono su obiettivi comuni e danno vita a un'azione sinergica e sistemica, mai sperimentata prima.
Presentazione del progetto Social Hosting Hub
Piattaforma educativa integrata, territoriale e online. Ad alto impatto e densità inclusiva, senza gradi di separazione
Evento live, 28 gennaio 2021, ore 16-17
Piattaforma Zoom
UN NUOVO MODO DI STARE IN RETE
La sfida della formazione diffusa per tutti: più vicini, più attenti e più responsabili
AGENDA
16.00 | Introduce e modera Alma Grandin, giornalista Rai
16.15 | SALUTO DI BENVENUTO
- Rowan Barnett, Head of Google.org EMEA & APAC
16.20 | INTERVENTI
- Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
- Katia Scannavini, vice segretaria generale di ActionAid Italia
- Stefano Orlando, direttore del settore Giovani della Comunità di Sant’Egidio
- Rosy Russo, presidente e founder di Parole O_Stili
16.45 | CONCLUSIONI
- Paola Pisano, ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione