È ripartito anche a Roma il progetto “Nonni in Rete. Tutti giovani alle Poste”, il programma di alfabetizzazione digitale della terza età promosso da Poste Italiane per formare le persone più anziane all’uso del web e alle moderne tecnologie di comunicazione. Il numero dei posti disponibili è stato esaurito in pochissimi giorni dal lancio del progetto.
Il corso di formazione si basa sul modello di apprendimento intergenerazionale e si svolge presso i due licei scientifici Benedetto Croce, in via Bardanzellu (zona Ponte Mammolo), e Primo Levi, in via Morandini all’Eur.
Il programma prevede 15 lezioni della durata di due ore ciascuna, tenute da un docente affiancato dagli studenti dei due licei, uno per ciascun allievo.
Le professioni che i 50 allievi over 65 hanno svolto nella loro vita lavorativa sono molto diverse: casalinghe, ferrovieri, agenti di viaggio, controllori di volo, commercianti, funzionari pubblici, dipendenti Rai, impiegati nel settore bancario, sottoufficiali dell’aeronautica, funzionari della Siae, tecnici elettronici, insegnanti e perfino un ex console.
L’età media degli studenti è di 75 anni: si parte dalle tre più giovani allieve di 65 anni, le signore Anna ex impiegata, Giovanna ex insegnante e Daniela, tutt’ora casalinga, e si arriva a coloro che di esperienza di vita ne hanno da vendere, i due ottantenni Loreto, ex ferroviere, e Dennis, ex console.
Sono rappresentati in modo equilibrato uomini, con una leggera prevalenza (55%), e donne. Tutti hanno la volontà di misurarsi con le nuove tecnologie per restare al passo con in tempi e raggiungere alcuni obiettivi primari: comunicare con parenti lontani, rendersi autosufficienti e non dover ricorrere sempre all’aiuto di figli o nipoti, effettuare operazioni finanziare online o semplicemente navigare su internet.
Il progetto pilota è stato lanciato a luglio del 2015 con i primi corsi tenuti a Roma e successivamente a Napoli, Mantova, Palermo, Asti e Ascoli Piceno. La seconda edizione interessa tutto il territorio nazionale coinvolgendo altre 22 città.
L’iniziativa di Poste Italiane è realizzata in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, specializzata nella promozione sociale dell’Agenda Digitale.
La nota stampa di Poste Italiane
Dal DOS allo SPID
Al liceo Croce di Roma Rosy D'Elia ha raccolto la storia del signor Vincenzo, che ha passato la sua vita lavorativa nell'amministrazione delle ferrovie. È uno dei pochissimi nonni che ha una certa familiarità con la tecnologia. Ora si deve cimentare in una nuova sfida: imparare a usare i servizi online per il cittadino.