Main Menu

"Mi piace insegnare"

"Mi piace insegnare"

"Mi piace insegnare"

"La mia OSU è andata molto bene. Insieme ci siamo divertiti e loro hanno imparato molto, hanno approfondito argomenti sconosciuti e si sono trovati bene con un coetaneo come insegnante". Racconta Matteo.

 

"Mi sono divertita e ho scoperto che mi piace insegnare! Sono molto contenta di aver partecipato e penso che alla fine il corso sia stata una splendida opportunità per confrontarmi con i miei coetanei e per sciogliermi nel parlare in pubblico. Inoltre sono rimasta piacevolmente colpita dal fatto che a volte mi suggerivano delle modifiche che siamo anche riusciti a realizzare, ai miei occhi significa che hanno seguito le mie spiegazioni. È stato gratificante", rivela Ilaria.

 

Ilaria Ceccacci e Matteo Nardella, giovani ambasciatori digitali per il progetto europeo Make:Learn:Share:Europe, frequentano il liceo scientifico Vito Volterra di Ciampino e sono seguiti dal docente Massimo Pescatori, un "super professore" per il coinvolgimento e l'entusiasmo con cui ogni volta stimola e propone iniziative ai sui studenti.

 

Ilaria e Matteo hanno appena concluso le loro Open School Unit previste dal progetto. Entrambi hanno sviluppato programmi molto ben definiti. Ilaria ha sviluppato un corso di cinque moduli intitolato “Building apps, webpages and a mood lamp with Arduino". La prima parte della formazione ha introdotto i compagni di scuola nella programmazione e nella creazione di applicazioni software. Nella seconda parte del corso si è affrontato invece il codice HTML per poi passare alla programmazione visuale usando APP Inventor. Il training è poi terminato con la costruzione di una lampada d'atmosfera con Arduino.

 

Nel video Ilaria presenta il suo programma

 

 

Matteo ha proposto invece il programma “HTML, C++, Arduino and ShotCut”, basato sulla scrittura di righe di codice in C, ma anche in HTML e in C ++. Il piano educativo si è sviluppato in 14 moduli e si è concluso con sessioni pratiche con l'uso Arduino e ShotCut per il videoediting.

 

Nel video Matteo presenta il suo programma

 

 

Due modi di procedere, quelli di Ilaria e Matteo, opposti e complementari. Uno basato sulla programmazione a blocchi e quindi visiva, l'altro sulla realizzazione di stringhe e istruzioni di codice, entrambi con lo stesso obiettivo: lo sviluppo software.

 

Adesso per tutti e due sono cominciate vacanze speciali: Ilaria, da giovane scienziata, ha frequentando il campo estivo hi-tech "BioMaking Summer School" presso la Palestra dell'Innovazione della Fondazione Mondo Digitale per sperimentare le tecniche innovative di genetica [vedi la notizia Imparare? Questione di Dna].

Matteo invece sta raccogliendo tutto il materiale che ha girato e realizzato durante le sue Open School Unit e si sta dedicando all'organizzazione di una settimana di riposo a Napoli; nei suoi piani vacanzieri, prima di affrontare il secondo anno di liceo, ha previsto di dedicarsi anche alle sue passioni: informatica e videogiochi.

 

Buona estate, ragazzi!

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi