Domani, giovedì 27 maggio alle 18, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea ha organizzato la presentazione del libro d’artista di Federica Di Carlo dal titolo We lost the sea, per le edizioni Maretti, legato alla grande installazione ambientale realizzata nel 2018 e ospitata presso l’Arsenale della Marina Regia di Palermo [vedi le notizie Mare, luce e atmosfera e Zone di interferenza].
Il progetto, promosso dalla Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia e dalla Fondazione Mondo Digitale con il patrocinio di Palermo Capitale della Cultura 2018, è stato curato da Simona Brunetti e prodotto da Snaporazverein.
La pubblicazione racconta l’incontro tra due mondi, arte e scienza e lo scambio di idee intercorso fra l’artista e gli scienziati dell’atmosfera e del mare, in particolare con Daniel James Cziczco (fisico atmosferico del MIT) e Sandro Carniel (oceanografo dirigente di ricerca presso l’Istituto di Scienze polari, CNR). Insieme si sono confrontati su temi cruciali evocati con forza nell’installazione e ben documentati nel libro, quali il respiro della terra, l’importanza del mare e la sua vulnerabilità rispetto alla condizione climatica attuale.
Presentazione del libro d'artista di Federica Di Carlo
27 maggio 2021, ore 18
Galleria nazionale dell'arte moderna
Evento live sulla piattaforma Zoom
Diretta streaming sul canale YouTube della Galleria
Intervengono
- Federica Di Carlo, artista
- Simona Brunetti, curatrice indipendente e conservatore presso il Museo MAXXI
- Federica M. Bianchi, produttrice per Snaporazverein e storica dell’arte
- Giuliana Benassi, curatrice indipendente e storica dell’arte
- Sandro Carniel, oceanografo Dirigente di Ricerca, Istituto di Scienze polari, CNR / Direttore del Dipartimento di Ricerca del centro NATO STO-CMRE
- Marzia Migliora, artista
- Manfredi Maretti, editore Maretti
ISBN 978-88-99519-95-7