Main Menu

L’impatto del PNRR sui giovani

Fattore J: presentazione del Manifesto della Salute

L’impatto del PNRR sui giovani

L’impatto del PNRR sui giovani

Fattore J: coinvolgiamo gli studenti in una ricerca esplorativa

“Considerando l’indice globale dello sviluppo giovanile (Global Youth Development Index) l’Italia si attesta su un punteggio pari a 0.816 collocandosi nella classifica mondiale al 23° posto (tra i Paesi dell’Europa a 28 al 16° posto), con una performance più critica nei domini dell’istruzione (36° posto) e dell’occupazione (46° posto), fino ad arrivare ad una partecipazione politica e civica minima (125° posto). In un Paese in cui la popolazione giovanile è sempre meno numerosa, le criticità che coinvolgono le nuove generazioni sono spesso maggiori rispetto a quelle con cui devono confrontarsi i coetanei di altri paesi europei”.

Poco più di un anno fa il governo ha pubblicato un documento sul potenziale contributo del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) al miglioramento della condizione di ragazze e ragazzi in Italia. Una priorità trasversale considerata strategica. Ma i giovani sono consapevoli delle opportunità in gioco? Quanto conoscono le sfide contenute nel PNRR?

Nell’ambito del progetto Fattore J in collaborazione con Janssen Italia stiamo realizzando una ricerca esplorativa per capire le aspettative dei giovani in merito al PNRR, cosa considerano prioritario e come immaginano la medicina del futuro.

Chiediamo ai docenti di condividere il questionario nelle loro classi e di invitare gli studenti a rispondere ad alcune domande. Completare il questionario richiede pochi minuti.

Grazie della collaborazione!

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi

CAPTCHA
CAPTCHA con immagine
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.