"Di bullismo si parla tanto ma si agisce poco", ci spiega Patrizia Perrone, esperta dell'associazione Psy+ Onlus. "In Italia il fenomeno è come un'epidemia silenziosa".
Nel video, registrato in occasione della terza conferenza internazionale sul bullismo scolastico [vedi la news Il bullismo tra i banchi], Patrizia Perrone spiega gli interventi dell'associazione attraverso sportelli di ascolto.
Psy+ Onlus è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale che si impegna per la diffusione di buone pratiche nella psicologia e nella psicoterapia, sia nell'ambito nazionale sia in quello della cooperazione internazionale. Collabora con la Fondazione Mondo Digitale nell'attuazione delle azioni previste dal progetto Sonet-Bull - L’uso di strumenti ICT di social networking insieme a tecniche di peer learning e crowdsourcing per formare comunità scolastiche sul come affrontare il bullismo degli studenti.
Il progetto Sonet-Bull si propone di combinare gli approcci pedagogici moderni (e-learning e peer learning) con i mezzi tecnologici ampiamente usati (internet, social network, cellulari), per fornire un sostegno tempestivo e continuato a tutta la comunità di attori interessati al fenomeno del bullismo scolastico. Il progetto biennale è attuato nell'ambito del programma Erasmus Plus, Azione Chiave 2 “Partenariati Strategici”.