Il progetto TIB RO-LAB, realizzato dagli studenti dell'IIS Majorana-Pisano di Guidonia Montecelio (Roma), ha vinto il primo premio del progetto RoLAB - Rome Live Art Lab, promosso con l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Roma [vedi la notizia Rome Live Art Lab].
Il sito scelto come caso di studio è collocato nel settore est dell’area metropolitana romana e ospita un voluminoso fabbricato incompiuto (ex Nuova Fiorentini). Il complesso avrebbe dovuto ospitare la Cittadella della piccola e media impresa. In occasione dell'evento finale del 9 luglio scorso il progetto è stato illustrato da Ruchira Fernando. Rivediamo la sua presentazione
Scrivono gli studenti nell'abstract: Il progetto, più che definire un’immagine, mira a individuare un processo progressivo, flessibile e connettivo che, attraverso sei passaggi (fondazione, prefigurazione, appropriazione, condivisione, trasformazione, definizione), porti alla rigenerazione urbana innescata dalla graduale realizzazione dello Spazio Tiburtino per l’Arte Urbana Partecipata (STARTup). La scuola si è avvalsa della consulenza del MAXXI.
Gli studenti hanno realizzato un progetto complesso, sviluppando in modo articolato e originale la video sfida lanciata da Steven Wolff, alla ricerca di progetti concreti in grado di trasformare spazi dismessi in luoghi di arte e cultura, interpretando in modo originale valori condivisi.
Il gruppo di lavoro
Studenti: Francesca Aprile, Ruchira Fernando, Chiara Peretti, Martina Urbinati, Andrea Di Alessandro, Debora Capizzi, Aurora Carta, Denise Matera, Federico Russo, Sharon Zaccagnino
- Roberto Ianigro (referente), docente di disegno e storia dell’arte e ex-architetto
- Ciro Vitale, docente di discipline grafiche pittoriche e scenografiche, artista visivo
- Leandro Sorrentino, docente di lettere, musicista e sound designer
- Eusebio Ciccotti, dirigente scolastico, docente universitario di storia del cinema e film maker
- Pippo Ciorra, senior curator per l’architettura, Museo MAXXI
- Federico Borzelli marketing e sviluppo, Museo MAXXI
- Giulia Masini, formazione duale, Museo MAXXI
- Alfonso Giancotti, docente di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma:
- Dimitrij Vinciguerra DJ, Studio associato Elia Giancotti
- Roberto Fioretti, architetto G124 2018
- Giada Pipitone, dottoressa in studi storico–artistici
- Irene Scifoni studentessa di storia dell’arte e film maker
- Emanuele Eleuteri, studente di informatica, film maker e direttore ass. Chimera
- abitanti del quartiere
Per saperne di più