Il tour con la coach americana Emily Thomforde si è concluso ieri con l'hackathon romano alla Palestra dell'Innovazione, un'intera giornata di programmazione al femminile dalle 9 alle 18. Quella di ieri era l'ultima tappa della staffetta formativa del programma Coding Girls, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata Americana in Italia in collaborazione con Microsoft.
Ad aprire i lavori l'assessore a Roma Semplice, Flavia Marzano. Al termine della giornata ha premiato i team vincitori Gloria F. Berbena, Ministro Consigliere per la Stampa e gli Affari culturali dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, e Mirta Michilli alla guida della Fondazione Mondo Digitale.
Ecco i risultati dell'hackathon romano sul tema dei "super eroi":
1° classificato: team A.L.A.S. composto da
- Alessandra Tomassetti, 18 anni, Ettore Majorana
- Saba Robert, 19 anni, Ettore Majorana
- Laura Nisci, 16 anni, Lombardo Radice
- Arianna Pulsoni, 16 anni, Lombardo Radice
Nome del progetto: Super Peach
Progetto costruito sulla falsa riga di Super Mario. La novità però è che non è super Mario che salva la principessa, ma viceversa.
2° classificato: team ALIO composto da
- Ilaria Casalbore, 16 anni, Majorana
- Alessia Feola, 16 anni, Majorana
- Oana Dediu, 17 anni, Volterra
- Letizia Pennè, 16 anni, Volterra
Nome del progetto: Hero of the world
Tutti possiamo essere degli eroi salvaguardando l'ambiente dall'inquinamento attraverso la raccolta differenziata e il riciclo dei materiali.
3° classificato: team Just code it composto da
- Claudia Buralli, 18 anni, Avogadro
- Elena Prò, 16 anni, Avogadro
- Margherita Moretti, 14 anni, Darwin
- Gaia Moroni, 15 anni, Darwin
Nome del progetto: The unlucky knight game
Un gioco di avventura con un finale inaspettato
La Giuria ha assegnato anche quattro menzioni speciali ai seguenti team:
- Elves
- Spice Girls CUDS
- Dream Girls
- The Fire