Main Menu

L'arte e la complessità

L'arte e la complessità

L'arte e la complessità

Massimo Margotti, esperto di Carbon Footprint, racconta "Metronimia, figure di un sistema complesso", l'opera creata dall'artista Elena Bellantoni in collaborazione con gli istituti De Chirico di Roma e Pantaleoni di Frascati nell'ambito del progetto "Carbon Footprint attraverso le arti digitali. Nuovi modelli didattici per l’insegnamento della scienza".

 

L'opera è stata esposta al Maxxi in occasione del Media Art Festival 2017.

 

 

METRONIMIA, FIGURE DI UN SISTEMA COMPLESSO [video art]

Elena Bellantoni, IIS De Chirico (Roma), IPS Pantaleoni (Frascati)

L’artista insieme ai ragazzi ha sviluppato un lavoro video e installativo a partire dall'idea dei sistemi complessi che riguardano la fisica e, in qualche modo, anche il cambiamento climatico provocato dal carbon footprint. Il titolo del lavoro è Metronimia, figure di un sistema complesso, un'interpretazione poetica di una dinamica di natura fisica e scientifica.

 

In fisica un sistema complesso è un sistema in cui le singole parti sono interessate da interazioni locali, di breve raggio d'azione, che provocano cambiamenti nella struttura complessiva. La scienza può rilevare le modifiche locali, ma non può prevedere uno stato futuro del sistema considerato nella sua interezza. Come dice Edgar Morin "nei sistemi complessi l'imprevedibilità e il paradosso sono sempre presenti ed alcune cose rimarranno sconosciute".

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi