Main Menu

L'anziano in Africa, una risorsa inestimabile

IMG_1751VisitaGHSAlouh.JPG

L'anziano in Africa, una risorsa inestimabile

L'anziano in Africa, una risorsa inestimabile

 

Quando muore un anziano in Africa è come se bruciasse un’intera biblioteca: lo ha raccontato il professore Martin Nkafu, responsabile del progetto Digital Bridge per il Camerun, agli studenti del liceo scientifico F. D’Assisi.
 
Domani, 23 aprile, Nkafu parteciperà al meeting “Per un nuovo umanesimo: quale rapporto uomo-natura?” che si terrà alle ore 9.00 presso la scuola (via Castore Durante 11). L'evento premierà i migliori lavori realizzati dagli studenti per stimare l’impatto dello stile di vita sull’ambiente in termini di consumi, sprechi e rifiuti.
 
Parteciperanno anche Pietro Ciotti, presidente Consiglio d’Istituto; Vincenzo Carpenella, consigliere provinciale; Roberto Mastrantonio, presidente del VII Municipio; Claudio Giuliani, Commissione Personale VII Municipio e Santino D’Ercole, assessore all’Ambiente VII Municipio.
 
Il Liceo D’Assisi è una delle scuole coinvolte nel progetto Digital Bridge - un ponte tecnologico con il Camerun, il piano operativo di inclusione digitale e sociale a favore delle scuole della regione Lebialem, municipalità di Menji, in Camerun, finanziato dalla Regione Lazio, coordinato dalla Fondazione Mondo Digitale, e realizzato sul territorio da Scuole in Rete di Roma (SIR) e (LATS) - Lebialem Association for Twining of Schools.
 
Molti lavori prodotti dai ragazzi verranno tradotti e condivisi con la scuola camerunense gemellata, il GTC Lewoh. Presto si terrà un nuovo evento in cui le due scuole si collegheranno in videoconferenza per discutere insieme il valore delle tradizioni, il rispetto degli anziani e l’identità culturale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi