Concluse anche le Open School Unit di robotica di Luca Fantin al terzo anno del liceo scientifico Enrico Fermi Padova (indirizzo Scienze applicate). Luca, 16 anni, da subito si è interessato al progetto europeo Make: Learn: Share: Europe di cui adesso fa parte con il ruolo di ambasciatore digitale. Da quando frequenta la scuola superiore il suo interesse per la robotica è cresciuto notevolmente. Le sue conoscenze informatiche riguardano il coding, la robotica e vari linguaggi di programmazione tra questi Python, CSS, Visual basic, C++, HTML, Java Script e Arduino.
Luca ha partecipato al Festival di Rovereto di Informatici senza frontiere, opportunità importante per affinare la sua capacità di insegnare la programmazione e di mettersi in gioco nella competizione di robotica NAO Challenge.
Le giornate di Open School Unit organizzate da Luca si sono svolte tra il 12 e il 14 giugno presso la sua scuola e hanno coinvolto un bel gruppo di partecipanti, suoi coetanei. Il training ha coinvolto giovani studenti senza alcuna esperienza nella codifica e nella robotica. Grazie a un'introduzione sui principi della programmazione ed esempi pratici con Scratch, Python, Arduino, i ragazzi in un'atmosfera rilassata sono riusciti a programmare il robot umanoide Nao.
"Posso dire con tranquillità che la mia OSU sia andata abbastanza bene; mi pare che i partecipanti al corso abbiano apprezzato, anche se durante il weekend lo verificherò condividendo con loro un piccolo sondaggio online." Ci ha raccontato Luca al termine della sua esperienza di docente. Da una prima valutazione dei risultati del suo questionario su SurveyMonkey ora Luca ci ha fatto sapere che i giudizi sono stati molto positivi. La sua sfida di complessità è stata colta e apprezzata, nonostante qualche arduo esercizio che ha dato filo da torcere ai suoi compagni!
Nel video Luca presenta il suo programma per le OSU "Robotics: from zero to the first great projects"