Hanno partecipato alle prime fasi delle Olimpiadi delle Neuroscienze circa 550 studenti provenienti da 22 scuole del Lazio, contattate con il contributo della Fondazione Mondo Digitale. Ora i 5 studenti migliori di ogni scuola partecipano alla fase regionale, in programma domani 19 marzo in ogni regione, e i 3 selezionati a quella nazionale.
I vincitori delle competizioni nazionali parteciperanno a quelle internazionali che ogni anno si svolgono in una nazione diversa in occasione di un congresso di Neuroscienze.
Le Olimpiadi delle Neuroscienze costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee (IBB), competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. Vengono trattati argomenti come l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, il sonno e le malattie del sistema nervoso. L’obiettivo principale della competizione, promossa dalla Società Italiana di Neuroscienze, è accrescere fra i giovani l’interesse per la biologia in generale e per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, l’organo più complesso del nostro corpo.
L'edizione 2016 delle Olimpiadi delle Neuroscienze è organizzata dall'Università degli Studi di Brescia, promossa dal Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (vedi il regolamento).
Il programma
Roma, 19 marzo 2016
Aula Grassi, Istituto Anatomia Comparata
Sapienza Università di Roma
Via Alfonso Borelli 50, Roma
Ore 09.30 - Saluto di benvenuto
Ore 09.45 - Gioco di squadra “Il cruciverba”
Ore 10.15 - Prove individuali a eliminazione
- Domande a scelta multipla
- Giochi di attenzione
Ore 11.00 - Prove individuali finali
Ore 11.30 - Premiazioni