Parte oggi "Nuvola Rosa on tour. Scienza e tecnologia per ragazze che vogliono fare strada”: un percorso che dal 9 al 13 maggio 2016 toccherà Bari, Napoli e Cagliari, guidando più di mille ragazze italiane e straniere dai 17 ai 24 anni alla scoperta delle opportunità offerte dalle tecnologie e dal digitale per superare il gender gap nella formazione tecnologica [vedi il comunicato stampa in formato pdf].
Tre i momenti principali delle prime due giornate, oggi e domani a Bari
Per la Fondazione Mondo Digitale sono a Bari Ana Lain, coordinatrice progetti autoimprenditoria e nuovi lavori, che segue la partecipazione delle studentesse di 15 scuole provenienti dall'intera regione Puglia, e Francesca Del Duca, coordinatrice della Palestra dell'Innovazione, come supporto all'hackathon.
Tra le novità di quest'anno il Pink Hackathon, promosso e organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale, e animato da Giulio D'Amato, nel ruolo di capo coach, con il gruppo di Microsoft Student Partner della Puglia. In supporto, nel ruolo di tutor, dieci studenti di informatica dell'ITT Modesto Panetti di Bari.
Il team vincitore riceve una targa in plexiglass realizzata nel fab lab della Palestra dell'Innovazione dal designer Mauro Del Santo, coordinatore del laboratorio di fabbricazione digitale.
Ed è sempre la scuola guidata dalla dirigente Eleonora Matteo a curare anche la copertura giornalista dell'evento, portando un'altra novità alla quarta edizione. La troupe di studenti è coordinata dal docente Antonio Curci.
Le scuole che partecipano all'evento
Istituto
Città
Provincia
ITES Adriano Olivetti
Lecce
LE
IIS Pepe Calamo
Ostuni
BR
IISS Marco Polo
Bari
BA
IISS Galileo Ferraris
Molfetta
BA
LS M. Hack
Bari
BA
LS E.Fermi
Bari
BA
IC Don Lorenzo Milani
Bari
BA
LS Nuzzi
Andria
BT
IISS Majorana
Bari
BA
LS Fermi-Monticelli
Brindisi
BR
LS Leonardo Da Vinci
Bisceglie
BT
LS O.Tedone
Ruvo Di Puglia
BA
LS De Sanctis
Trani
BA
LS Fornari
Molfetta
BA
LC LS Spinelli
Giovinazzo
BA
Chi è il capo coach dell'hackathon
Giulio D'Amato, 25 anni, è dottorando in Ingegneria Elettrica e dell'Informazione presso il Politecnico di Bari e fa parte da più di un anno del programma Microsoft student partner. Appassionato di elettronica e informatica, ha partecipato alla realizzazione di contenuti video a carattere divulgativo con YouTubers di fama nazionale (totalizzando più di 350.000 visualizzazioni) e ha partecipato a competizioni e hackathon di livello nazionale, vincendo il primo posto assieme al suo team.