L’emergenza sanitaria ci ha insegnato quanto sia importante prendersi cura di noi stessi e degli altri. Dalla collaborazione tra l’INMI Lazzaro Spallanzani, Regione Lazio e Fondazione Mondo Digitale è nato Insieme si riparte, un progetto di vicinanza e solidarietà per contrastare l’isolamento delle persone più anziane e guidarle all’uso dei servizi online per la salute. Il progetto, partito in versione pilota nel territorio dell'Asl Roma 3, ha condiviso il modello di apprendimento intergenerazionale e il contributo della Rete dei volontari della conoscenza: con un help desk telefonico e un servizio di video chiamata a distanza, giovani e studenti delle scuole superiori del territorio hanno aiutato i più anziani a sperimentare i principali servizi sanitari online, usare le applicazioni su smartphone e orientarsi tra gli strumenti di assistenza virtuale.
L'evento finale, online il 4 giugno dalle ore 15.00, racconta il progetto con i volti e le voci dei protagonisti e lancia nuove sfide per l'uso inclusivo delle tecnologie, come telemedicina, robotica e intelligenza artificiale. Per i servizi di medicina a distanza il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede un investimento di un miliardo. Gli anziani sono pronti? Quale contributo possono dare i volontari della conoscenza?
Giovani e medicina territoriale per il benessere degli over 65
evento finale, 4 giugno 2021, ore 15
Diretta streaming sul canale YouTube
AGENDA
15.00 | Saluti e introduzione
- Alessio D'Amato, assessore Sanità e Integrazione socio-sanitaria, Regione Lazio (in attesa di conferma)
- Francesco Vaia, direttore sanitario, INMI Lazzaro Spallanzani (in attesa di conferma)
15.10 | Vicini anche se lontani: l'apprendimento intergenerazionale in lockdown
- Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
15.15 | Le testimonianze dei protagonisti
- Maria Teresa Brunetti, over 65
- Elena Alivernini, studentessa, Liceo classico statale Kant, Roma
- Lorella Rocca, docente, Liceo classico statale Kant, Roma
- Massimiliano Tamborski, volontario della conoscenza, Università di Edimburgo
15.30 | Telemedicina, robot e domotica nei percorsi di cura
- Alberto Pilotto, presidente della Società italiana geriatria e territorio (Sigot)
15.45 | Non si finisce mai di imparare
- La salute sullo smartphone: le app per stare bene con i volontari della conoscenza Giancarlo Smerilli ed Emilio Tripodi
- La comunicazione sana: come verificare le notizie sulla salute con Nicoletta Vulpetti, esperta di comunicazione digitale
Modera Marta Nicoletti, Agenzia Stampa Dire