Main Menu

La cittadinanza europea

La cittadinanza europea

La cittadinanza europea

Il concetto di cittadinanza europea e l’attuazione della libera circolazione intra-UE fanno dell'Unione europea un’esperienza unica di cosmopolitismo e la realtà più vicina a un “laboratorio” sulle frontiere aperte. Il diritto di circolare e risiedere liberamente nel territorio degli Stati membri è un pilastro su cui poggia la costruzione dell'Europa; ma è attualmente soggetto a un groviglio di disposizioni nazionali che ostacolano la mobilità intra-UE e soffocano i vantaggi che una mobilità fluida porterebbe all'economia e alla società degli Stati membri dell'UE. Inoltre è diffusa percezione errata dei cittadini mobili dell’UE che, in molti Stati membri, i media e i politici definiscono comunemente “migranti” e il loro movimento “migrazione”.


Questi temi vengono discussi oggi, giovedì 18 novembre (9.30 ora italiana, 10.30 ora romena), durante la conferenza finale online del progetto EUReKA: A Key Access to EU Rights, organizzata dall'Istituto Europeo di Romania con la collaborazione di IDOS.

 

Per partecipare all’evento, visita il portale e registrati nell’apposito modulo.

 

EUReKA-A Key Access to EU Rights è un progetto finanziato dall'UE (GA826666) per promuovere l’esercizio della libera circolazione dei cittadini mobili dell’Unione europea attraverso lo scambio di abilità/competenze e un maggiore accesso e uso delle informazioni digitali.

 

Se siete interessati a saperne di più, consultate il Portale EUReKA e scaricate l'APP Key4Mobility.

 

Troverete una guida digitale semplificata ai diritti e ai doveri dei cittadini mobili dell'UE e, soprattutto, una mappatura georeferenziata dei servizi da consultare in 6 paesi dell’UE (Italia, Croazia, Francia, Germania, Portogallo e Romania), disponibile in 4 lingue comunitarie. Per l'Italia, ad esempio, il portale e l'APP funzionano in romeno, polacco e inglese, oltre che in italiano.

 

Inoltre, è stato preparato un manuale sulle migliori pratiche IT (EU mobile citizens go digital 2.0) per aiutare a sviluppare approcci più appropriati a beneficio di funzionari nazionali e locali, di tutte le parti interessate e degli operatori coinvolti nella governance della mobilità intra-UE e nella fornitura di servizi, fornendo dati significativi, valutando gli ostacoli incontrati dai cittadini comunitari mobili, mappando e valutando gli strumenti tecnologici esistenti e dando seguito ai risultati della ricerca con una serie di raccomandazioni pratiche.

 

Non vediamo l'ora di incontrarti alla conferenza finale e confidiamo che il prezioso lavoro svolto dal Consorzio EUReKA sia conosciuto e utilizzato dai cittadini in mobilità che ora vivono in un altro paese dell’UE e da coloro che hanno intenzione di spostarsi all’interno dell'UE nel prossimo futuro.

 

Visita il portale EUReKA e scarica l’app Key4Mobility, facci conoscere il tuo feedback e diffondi la conoscenza degli strumenti digitali di EUReKA con il passaparola.

 

APPROFONDIMENTI

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi

CAPTCHA
CAPTCHA con immagine
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.