L'obiettivo del modulo UX in Action, parte del progetto +We Würth Experience, è introdurre gli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado alle potenzialità della realtà immersiva e delle nuove tecnologie di modellazione 3D, realizzando da zero un progetto di user experience sui prodotti Würth Italia.
Nel percorso sono coinvolti 25 ragazzi dell'IIS Via Copernico di Pomezia coordinati dal professore Pietro Ingargiola, la stessa classe che lo scorso 28 novembre ha partecipato al Clicode Hackathon (prima fase del progetto +We Würth Experience che ha coinvolto 170 studenti del Lazio).
Adesso, con l’aiuto di formatori esperti, gli studenti sperimentano soluzioni innovative per potenziare l’esperienza d’uso su più canali e da più punti di vista. Il risultato finale del percorso dovrà essere una applicazione in grado di offrire una direzione di sviluppo per integrare le nuove tecnologie nell’esperienza di vendita b2b.
Il modulo si sviluppa in incontri di 4 ore che si svolgono tra febbraio e maggio 2019. Gli studenti approfondiscono i seguenti argomenti:
- panoramica sugli strumenti teorici e pratici per lo sviluppo di un prodotto di user experience e vendita b2b.
- il 3D modelling attraverso il programma Maya per lo sviluppo di CAD dei prodotti Würth.
- sviluppo App tramite software Unity
- photoshop per creare una User Interface.
Nel primo incontro, Alessio Verolini, formatore della Fondazione Mondo Digitale e docente universitario presso la Fondazione VIGAMUS, tratta gli aspetti specifici di modellazione 3D per la realtà virtuale e le tecniche di resa e ottimizzazione delle risorse.
Il percorso rientra nell’offerta didattica della Palestra dell’Innovazione, basata sul modello di Educazione per la vita. Coordina il progetto Fiammetta Castagnini [@Fiammetta_FMD].